Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Progetto interregionale Lindanet: la rete europea si incontra a Roma e torna a Colleferro per l’evento finale di divulgazione
    Primo piano Roma e Provincia

    Progetto interregionale Lindanet: la rete europea si incontra a Roma e torna a Colleferro per l’evento finale di divulgazione

    l'iniziativa in programma per mercoledì 30 novembre e giovedì primo dicembre; la nota di Re.Tu.Va.Sa.
    28 Novembre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Valle del Sacco vista da Artena
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì 30 novembre e giovedì primo dicembre si terrà il sesto ed ultimo incontro tematico interregionale “ITW6” – LINDANET promosso e organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, partner italiano della rete di ricerca. L’evento sarà l’occasione per la presentazione dei piani di intervento alla vigilia della conclusione di un percorso condiviso da 6 paesi di diverse regioni europee.

    Il progetto interregionale Lindanet  avviato nel mese di agosto 2019 per  la durata di 42 mesi, ha sviluppato  la collaborazione di sei Paesi europei uniti dal medesimo interesse di condividere conoscenze ed esperienze per il miglioramento delle condizioni ambientali nei siti contaminati da Lindano, scientificamente  noto come isomero gamma dell’esaclorocicloesano (ϒHCH)  e conosciuto come uno dei pesticidi più utilizzati dopo la seconda guerra mondiale in Europa e nel mondo. La sua produzione e l’uso sono stati vietati in Europa dal 2007, ma il suo uso ha portato all’inquinamento di suoli, corsi d’acqua e falde in diverse regioni europee. È stato stimato che ci sono oltre 2,25 milioni di tonnellate di suoli altamente contaminati dal ϒHCH e dai suoi isomeri derivati, nell’area dell’UE.

    Il lavoro svolto in questo progetto, in ogni sua fase, è stato supportato da nostri stakeholder territoriali, la Regione, i Comuni, le ASL e singoli cittadini lungo la valle del fiume Sacco, con cui abbiamo costantemente condiviso le conoscenze acquisite, dichiara Paola Scaramozzino – responsabile dell’Osservatorio Epidemiologico di Roma dell’IZSLT– con approfondimenti e studi comparativi derivati dalle analoghe situazioni esaminate negli altri siti europei.

    I partner della rete, tutti presenti all’evento, illustreranno i Piani d’Azione e i risultati relativi alle singole situazioni regionali. Interverranno: il project leader, Governo di Aragona, che riporterà lo stato dell’arte odierno attraverso una panoramica generale dei Piani d’Azione Regionali delle UO del progetto, seguito dal rappresentante della Commissione europea, che illustrerà i Programmi “Intereg Europe”, di cui Lindanet fa parte.  Seguiranno le presentazioni di tutti i partner: Governo di Aragona, Dipartimento dello Sviluppo e della Sostenibilità Rurale – (Spagna); Governo di Galizia – Direzione Generale della Qualità ambientale e dei Cambiamenti climatici – (Spagna); Agenzia di Sviluppo regionale della Boemia meridionale – RERA a.s – (Repubblica Ceca);  Ufficio statale per i Siti contaminati (LAF) – (Germania) e Istituto Minerario centrale – (Polonia). L’ZS Lazio e Toscana presenterà il piano d’azione elaborato per il Sito di Interesse Nazionale (SIN) “Bacino del Fiume Sacco”.

    Una diffusa rete interregionale europea, dichiara Bruno Neri – Direttore della UOC di Chimica dell’IZSLT –  è stata attivata e finanziata per realizzare la mappa dei siti contaminati, condividere e sviluppare le conoscenze necessarie per analizzare le conseguenze della contaminazione e produrre i piani d’azione che insieme presenteremo il 30 novembre.  In questi 40 mesi, prosegue Neri, abbiamo mantenuto costante contatto con le associazioni, le Asl, i gruppi sociali e il settore delle imprese per condividere informazioni fondamentali  per la ricerca, e le persone che abitano queste zone. In questa logica si è organizzata l’agenda dei lavori del Workshop che sarà aperto con un puntuale racconto della storia del problema βHCH nel Lazio da parte dei rappresentanti della Asl Roma 5 e dell’associazione Retuvasa.

    La seconda giornata dell’evento si svolgerà a Colleferro, origine dell’inquinamento della Valle del Sacco, con la partecipazione delle autorità locali e una visita guidata da parte di Alberto Vallerani di  Retuvasa (riservata ai partecipanti del progetto) che in una nota dell’Associazione dichiara: “il progetto è stata per noi un’occasione molto importante di comunicazione, permettendoci di condividere gli studi e le ricerche che da anni portiamo avanti, attraverso un dialogo di confronto tra cittadini, associazioni e amministratori locali per seguire le conseguenze di questa contaminazione, capirne la reale portata e porvi, per ciò che è possibile, rimedio.  L’attività della rete Lindanet costituisce un esempio di come le problematiche relative all’inquinamento dei territori, alla contaminazione delle matrici ambientali richieda la massima collaborazione, tra pubbliche amministrazioni, istituti di ricerca, cittadinanza attiva senza nessuna preclusione attraverso i confini che dividono i diversi paesi; questa collaborazione è particolarmente importante a livello europeo”.

    nota stampa a cura della Rete per la Tutela della Valle del Sacco

    alberto valleriani ambiente colleferro inquinamento lindanet rete per la tutela della valle del sacco retuvasa roma valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}