Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Incontro tra il Comitato “Salviamo l’Ospedale di Anagni” e il direttore generale dell’ASL/FR dott. Angelo Aliquò
    In evidenza Primo piano

    Incontro tra il Comitato “Salviamo l’Ospedale di Anagni” e il direttore generale dell’ASL/FR dott. Angelo Aliquò

    la nota integrale del comitato
    6 Dicembre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'ex ospedale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovedì 1 dicembre 2022, si è svolto presso la direzione ASL di Frosinone l’incontro tra il Direttore Generale dott. Angelo Aliquò e alcuni rappresentanti del Comitato “Salviamo l’Ospedale di Anagni”.

    Durante il lungo colloquio i membri del Comitato, dopo essersi presentati rievocando le lotte in difesa dell’ospedale di Anagni, hanno sottolineato la circostanza che al momento della chiusura dell’ospedale da più parti si era promesso un incentivo alla sanità territoriale. Purtroppo la storia ha dimostrato che gli anagnini ed i ciociari in generale non hanno più un’organizzazione ospedaliera, ma neanche un’assistenza medica territoriale efficiente, basata sulle cure domiciliari agli anziani e centri diagnostici pubblici per la prevenzione. Le liste di attesa per le visite specialistiche si allungano sempre di più e, per alcune prestazioni, neanche sono attive. Per il presidio di Anagni si registra un costante impoverimento dei servizi con il progredire dell’età anagrafica del personale che, al momento del pensionamento, non viene sostituito. Dell’efficiente reparto cardiologico attrezzato con sezione utic (Unità di terapia intensiva cardiologica) non rimane neanche un cardiologo (l’ultimo è stato in servizio grazie ad una borsa di studio di Bancanagni). Delle tre nuove sale operatorie non ne è attivata più nessuna; neanche per le piccole operazioni,  data la mancanza di un anestesista rianimatore. Il Direttore, persona di grande competenza e cordialità, ha esposto la situazione drammatica in cui si trova quotidianamente ad operare per tentare di garantire uno standard di servizi all’intera Asl provinciale. Le principali criticità sono indubbiamente la mancanza di medici, anche perché non c’è una grande attrattiva a lavorare nella nostra provincia. Per questo non si riescono a garantire tutti i servizi. Ad esempio allo Spaziani di Frosinone su 5 sale operatorie spesso se ne possono utilizzare solo due per carenza di anestesisti; a Sora mancano medici al Pronto Soccorso. Si augura di avere al più presto personale sufficiente a garantire i servizi su tutto il territorio. Nel frattempo si è costretti ad acquistare prestazioni dal privato. Intanto sta provvedendo a sistemare la dotazione informatica della Asl in modo  da poter un  giorno avviare la telemedicina. Annuncia  l’imminente avvio dei lavori per rendere l’ex ospedale di Anagni un Ospedale di comunità. Al proposito il Comitato ha chiesto se in questo nuovo assetto verrà prevista la riapertura dell’ambulatorio di endoscopia digestiva (colonscopia) e di un reparto di oncologia. A proposito di quest’ultimo il Dott. Aliquò ha escluso l’ipotesi di un reparto, ma forse un ambulatorio sarebbe possibile. Del resto, in maniera condivisa, c’è da sperare  che questa nuova denominazione comporti anche un contenuto di servizi utili alla popolazione, altrimenti rimane un guscio vuoto. Riguardo la situazione ambientale della Valle del Sacco pur riconoscendo le criticità, Aliquò statistiche alla mano, tende a ridimensionare l’impatto sulle patologie tumorali, annunciando l’apertura di un sito internet regionale di serio monitoraggio dei dati, riguardanti l’inquinamento della Valle del Sacco. Il Comitato ha sottolineato la necessità di individuare un responsabile della struttura sanitaria di Anagni che faccia da punto di riferimento per cercare di mantenere e potenziare i pochi servizi ancora esistenti. Soprattutto per quanto riguarda le emergenze, ripristinando almeno un Punto di Primo Intervento e assicurando la presenza di un’ambulanza medicalizzata. Anagni infatti è un’area altamente industrializzata con varie industrie ad alto rischio (legge Seveso ter) che nei loro piani di sicurezza citano l’ospedale di Anagni come ancora efficiente.

    Il Dott. Aliquò ha ricordato che è attualmente in svolgimento il concorso per i direttori di distretto, di cui uno verrà assegnato ad Anagni.

    Con molta chiarezza il dottor Aliquò ha tenuto a precisare che chiunque sarebbe felice di dare servizi, avendo a disposizione il personale necessario; del resto non si sceglie un dirigente con un profilo specialistico e una esperienza decennale per chiudere servizi!

    I rappresentanti del Comitato hanno ribadito il loro impegno e la disponibilità a collaborare con l’azienda per il miglioramento del sistema sanitario provinciale.

    nota stampa a cura del Comitato “Salviamo l’ospedale di Anagni”

    alatri alessio d'amato alvito anagni arce arnara arpino asl asl frosinone asl roma 1 asl roma 5 ausonia belmonte castello bollettino broccostella campagna asl campoli appennino carcinoma cardiologia casa della salute casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro colfelice colle san magno collepardo coreno ausonio coronavirus covid 19 covid-19 covid19 decesso ferentino filettino fontana liri fontechiari frosinone fumone gallinaro giuliano di roma guarcino malattia metastasi ospedale ospedale di frosinone pastena patologie cardiache patrica pescosolido picinisco pico Pierpaolo d’alessandro pontecorvo prevenzione prevenzione donna prostata regione lazio ricerca ricoveri ripi rocca d'arce roma salute salute lazio salutelazio san giorgio a liri san giovanni incarico san vittore del lazio sanità sanità lazio SANT'ANDREA DEL GARIGLIANO SANT'APOLLINARE SANT'ELIA FIUMERAPIDO santa scolastica santopadre sara battisti sars-cov2 serrone settefrati sora spallanzani strangolagalli supino tamponi terapia intensiva torre cajetani torrice trevi nel lazio trivigliano tumore tumore alla mammella urologia vallecorsa vallemaio Vallerotonda veroli vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano visita urologica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente tra scooter e auto a San Giorgio a Liri: grave un 39enne di Pignataro Interamna

    24 Maggio 2025

    Vallepietra, il Santuario della SS. Trinità riapre in sicurezza: in arrivo 18 milioni per il rilancio definitivo

    24 Maggio 2025

    Serrone marcia per la legalità: bambini e cittadini uniti nel ricordo di Capaci

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}