Da non perdere

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Poste Italiane inaugura a Roma il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

    23 Marzo 2023

    Elezioni amministrative 2023. Luca Zaccari approda nella coalizione “Ferentino 2030”

    22 Marzo 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Torna il presepe vivente a Torre Cajetani
    Primo piano

    Torna il presepe vivente a Torre Cajetani

    l'iniziativa - giunta quest'anno alla sua ventesima edizione - è organizzata dalla Pro Loco, grazie anche ad un finanziamento della Regione Lazio
    RedazioneBy Redazione16 Dicembre 2022Updated:16 Dicembre 2022Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Torna – dopo tre anni – il fascino della Natività nel centro storico e nel Castello Teofilatto di Torre Cajetani; l’iniziativa, organizzata dalla pro loco e resa possibile da un finaziamento della Regione Lazio per le manifestazioni storiche e religiose, si avvale del patrocinio del Comune di Torre Cajetani.

    Il presepe vivente, giunto quest’anno alla ventesima edizione, si svolgerà il 6 gennaio 2023 – a partire dalle ore 17.30: il borgo e il Castello Teofilatto si trasformerà in un vero e proprio percorso tra le antiche stradine dove i visitatori potranno ammirare accurate riproduzioni delle arti e dei mestieri del tempo.

    E’ previsto l’intervento della compagnia “Legio Alatrensis” di Alatri; “il percorso attraverso il quale è sviluppato il presepe – si legge in una nota invita a questa redazione – partirà nella parte bassa del Castello nel centro storico fino ad arrivare nella parte più alta del paese, dove si erge il Castello Caetani. A tale proposito si ringrazia la Famiglia Teofilatto, proprietaria del Castello. Il visitatore si troverà avvolto dalle suggestive atmosfere medievali e dalla magia tipica del Natale. Infatti le vie del borgo saranno illuminate solo da fuochi, torce e fiaccole per rendere ancor più affascinate la rappresentazione. Si uniranno la magia del Natale con la cultura contadina così da riscoprire le tradizioni e i prodotti tipici locali. Anche le stesse cantine e le piazze verranno addobbate con materiali legati a questa tradizione utilizzando prodotti poveri ed antichi. Durante il tragitto, lo spettatore ammirerà tutti le figure classiche del presepe come i sodati romani che effettuano il censimento, gli artigiani che creano le loro opere all’interno delle botteghe, oppure il baratto delle merci al mercato. Non mancheranno i pastori mentre accudiscono veri animali, scaldandosi vicino ai falò. Molti altri saranno i personaggi presenti al Presepe Vivente a Torre Cajetani: i falegnami, fabbri, lanaioli, agricoltori. Durante la passeggiata lungo le vie del presepe vivente delle brevi soste vi permetteranno di degustare piatti e prodotti tipici del borgo. Tutto questo non prima di aver visitato il Castello e il palazzo di Erode. Momento clou sarà l’arrivo alla Capanna della Natività allestita all’interno del Castello Medievale, accompagnati dai pastori e dai Re Magi”.

    2021 alvito anagni arce arnara asl roma 1 asl roma 5 ausonia babbo natale bambini befana belmonte castello broccostella buon natale campagna asl campoli appennino capodanno carcinoma cardiologia casa della salute casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro christmas colfelice colle san magno collepardo concerto concerto di natale coreno ausonio epifania eventi eventi natalizi festività filettino fiuggi fontana liri fontechiari frosinone fumone gallinaro giuliano di roma guarcino metastasi natale natale 2021 natale 2022 ospedale di frosinone parco matusa pastena patologie cardiache patrica pescosolido picinisco pico Pierpaolo d’alessandro presepe prevenzione prevenzione donna prostata riccardo mastrangeli ricoveri roma salute san giorgio a liri san giovanni incarico san silvestro san vittore del lazio sanità SANT'ANDREA DEL GARIGLIANO SANT'APOLLINARE SANT'ELIA FIUMERAPIDO santa scolastica sara battisti serrone settefrati sora spallanzani strangolagalli terapia intensiva torre cajetani trevi nel lazio tumore tumore alla mammella urologia vallecorsa vallemaio Vallerotonda vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano villaggio di babbo natale visita urologica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Redazione

    Related Posts

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Ceccano, il Dieciminuti Film Festival diventa maggiorenne

    23 Marzo 2023

    Paliano. Orto alla scuola dell’Infanzia insieme ai nonni

    23 Marzo 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    quindici + venti =

    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Rapporto dell’IPCC sul cambiamento climatico: “non c’è più tempo”

    23 Marzo 2023

    FootGolf Fiuggi. Roberto Ambrosi fa il nodo al fazzoletto

    23 Marzo 2023

    Giornate FAI di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

    23 Marzo 2023

    Anagni. Fra pochi giorni via ai lavori di rifacimento di via Cerere Navicella

    23 Marzo 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.