Con il “Duosfera”, duo di chitarre, composto dagli artisti Giulio Tampalini e Daniele Fabio, domenica 12 marzo 2023 alle ore 18 presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Colonna a Paliano, l’associazione la Farandola inaugura la sua decima stagione. Come negli anni scorsi la rassegna è realizzata in collaborazione con i Comuni laziali di Paliano, Valmontone e Colleferro, e si pregia del solido sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Paliano, costantemente vicina alla missione artistica e culturale della Farandola.
Per questo significativo compleanno la rassegna di eventi è ricca ed eclettica e si snoda in due momenti distinti: il 12 e 13 maggio; il 21 ottobre; il 4 novembre.
Nella prima parte si avvicenderanno formazioni che daranno modo di apprezzare un repertorio meno battuto e molto vario: il 26 marzo sarà possibile ascoltare i giovanissimi componenti del quartetto di Flauti Alchimie Sonore mentre il 2 aprile sarà la volta di un originalissimo spettacolo dal titolo “Wilma Neruda. La violinista che conobbe Sherlock Holmes“; il 16 aprile sarà protagonista il “Bandoneon” di Daniele Ingiosi con il programma “Armonias del Sur”. Chiuderà questa prima parte di concerti la “Vertuosa Compagnia dei Musici di Roma” con “Flamboyant Baroque”.
Protagonista degli ultimi tre concerti sarà il pianoforte, di cui si apprezzeranno a 360 gradi le infinite possibilità timbriche. Il 21 marzo sarà la volta del Duo pianistico Biagini-Marzocchi, che esalterà le doti orchestrali dello strumento affrontando l’imponente trascrizione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Brahms; il 29 ottobre, si celebreranno invece i 150 anni di Sergej Rachmaninov con i migliori talenti dell’Accademia Musicale Internazionale di Roma diretta dal Maestro Kostantin Bogino.
Il 4 novembre chiuderà la rassegna il Pianista Paolo Navarra con un recital nel nome di Bach Brahms e Chopin. I vari appuntamenti della rassegna si svolgeranno, come da tradizione di domenica pomeriggio o sabato sera a Paliano, presso Palazzo Colonna e presso la Collegiata Sant’ Andrea, a Colleferro presso L’Auditorium Fabbrica della Musica e a Valmontone presso Palazzo Doria Pamphilj, dove da poco, la Musica ha la sua Casa in uno spazio del Palazzo appositamente predisposto.
Con il concreto intento di contribuire alla divulgazione della cultura musicale sul territorio i concerti sono gratuiti per ragazzi fino a 18 anni, e un’offerta molto vantaggiosa permette a chi lo volesse di abbonarsi all’intera rassegna.
Per qualsiasi informazione inviare un messaggio whatsapp al 3888751615 oppure scrivere a a.lafarandola@gmail.com.
articolo a cura di Achille Pacciani