Fiuggi cambia passo! L’affidamento degli asset (imbottigliamento, terme, golf e Spa) aziendali della società pubblica Acqua&Terme alla cordata di imprenditori privati – nello specifico Battisti, Benedetto, Borgomeo e Stirpe – proietta la città termale in una dimensione globale, in naturale concorrenza con i più rinomati stabilimenti di Europa, rimuovendo dalle secche in cui era incagliato da anni uno dei marchi più conosciuti al mondo.
Dopo i primi accordi commerciali che il brand Fiuggi ha stipulato sui mercato internazionale, andando a incidere su alcuni segmenti rimasti completamente inesplorati, questa mattina si è svolta la cerimonia di apertura stagionale della rinomata fonte Bonifacio VIII. Alla presenza della nuova proprietà, del management aziendale, del sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini, dei rappresentanti in consiglio comunale di maggioranza e di opposizione, del consigliere regionale Sara Battisti, dei nuovi candidati al prossimo Consiglio comunale e delle forze dell’ordine del territorio, le terme di Fiuggi hanno riaperto i battenti pronte per accogliere turisti e curandi. La musica inaugurale della banda musicale Città di Fiuggi ha accompagnato gli ospiti all’interno del parco termale e fino al buffet conclusivo.
Una giornata importante per Fiuggi che può guardare al futuro con speranza e tanta voglia di riscatto; un mezzo miracolo se pensiamo che fino a cinque anni fa pendeva un’istanza di fallimento presso il tribunale di Frosinone e il rischio concreto di blocco delle attività produttive e dei servizi. Dopo un’ampia relazione medico scientifica del professor Renato Del Monaco, direttore sanitario delle terme, c’è stato il saluto del manager Gianfranco Battisti: “Le Terme di Fiuggi, la fonte Bonifacio VIII, diventerà un polo medico scientifico tra i più importanti d’Italia grazie all’accordo che abbiamo instaurato con il policlinico Gemelli di Roma. Presto torneremo ad assumere giovani, ad aprire dei centri operativi anche all’estero e la fonte Anticolana, che apriremo per Giugno, dovrà diversificarsi per servizi e attività. Ringraziamo il sindaco Baccarini e l’amministrazione comunale per il supporto perché noi abbiamo bisogno di tutti: dei commercianti, degli albergatori e dei nostri lavoratori”.
E quello del sindaco Baccarini è un sostegno presente: “siamo stati vicini alla nuova azienda nella fase di avvicendamento e lo saremo anche in futuro. Dobbiamo remare tutti insieme nella stessa direzione, cercando di sostenere questo progetto di rilancio dei nostri asset aziendali e nello specifico il settore del termalismo che da decenni vive una situazione davvero difficile”.