Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colleferro. Mercoledì prossimo l’inaugurazione della piazza Bianca per Willy
    Roma e Provincia

    Colleferro. Mercoledì prossimo l’inaugurazione della piazza Bianca per Willy

    il programma completo dell'iniziativa
    1 Settembre 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Willy Monteiro Duarte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 6 Settembre alle ore 17.00 si terrà l’inaugurazione della Piazza Bianca, dedicata a Willy Duarte Monteiro, il giovane di origini capoverdiane tragicamente ucciso nella notte tra il 5 e 6 settembre 2020. Questa inaugurazione, tanto attesa da tutti i cittadini di Colleferro e non solo, ha una valenza sociale fortissima rispecchiando i valori civici appartenenti alle comunità ferite dall’evento e che saranno riaffermati dall’iniziativa che si propone, attraverso l’omaggio alla memoria di Willy, di incentivare valori positivi per il corretto sviluppo della società e dei giovani a cui saranno trasmessi per non essere dimenticati.

    All’evento saranno presenti la madre di Willy Lucia Duarte, le autorità civili, militari ed ecclesiastiche, tra le quali il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi, la Vice presidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, un delegato dell’Ambasciata Capoverdiana e il Vescovo della diocesi di Segni e Velletri Mons. Stefano Russo che celebrerà la Santa Messa nella Parrocchia di Santa Barbara alle ore 18.00.

    A seguire, nello stesso giorno alle ore 19.00 verrà presentato il documentario “Preghiera per Willy”, prodotto da Amarcord Productions in collaborazione con Rai Documentari, che indaga sulle origini della violenza che ha ucciso Willy. Scritto da Aurelio Picca e Massimo Razzi, il documentario ci accompagna in un viaggio attraverso i luoghi, tra Roma e Frosinone, ai confini della Ciociaria, dove hanno vissuto sia la vittima che gli assassini.

    “Grande soddisfazione” – dichiara l’assessora Sara Zangrilli – “per l’avvicinarsi della conclusione dei lavori del rifacimento della Piazza; un’opera importante, per la nostra città e per quello che simboleggia. Infatti, è stato lanciato un bando di idee per la realizzazione di un monumento, in memoria di Willy Duarte Monteiro, che diverrà il fulcro della Piazza. Una piazza dai colori chiari in memoria di un giovane ragazzo, Willy, pensata come luogo di ritrovo per i giovani del nostro territorio.”

    “Noi crediamo che la situazione dei giovani sia delicatissima, in tutto il Paese – aggiunge il Sindaco Sanna – ricordare Willy è un modo responsabile per evidenziare a tutti che esiste una questione: la questione giovanile. Architettura, arte, cinema ci aiuteranno ad educare più delle parole i nostri ragazzi più delle parole.”


    “PREGHIERA PER WILLY MONTEIRO”

    Per Rai Documentari, Aurelio Picca offre un racconto dolorosamente umano, un’indagine sociale alla ricerca delle radici del male, nascosto in una dimensione in bilico tra modernità e ancestrale violenza.

    In onda venerdì 8 settembre in prima serata su Rai3

    La notte tra il 5 e il 6 settembre 2020, in una piazza di Colleferro, finisce tragicamente la vita di un giovane di 21 anni di origini capoverdiane.

    Si chiama Willy Monteiro Duarte e viene ucciso dalla violenza disumana di quattro giovani: i fratelli Gabriele e Marco Bianchi, Marco Pincarelli e Francesco Belleggia.

    “Preghiera per Willy Monteiro” è il documentario prodotto da Amarcord Productions in collaborazione con Rai Documentari che indaga sulle origini della violenza che ha ucciso Willy.

    Scritto da Aurelio Picca e Massimo Razzi, il documentario ci accompagna in un viaggio attraverso i luoghi, tra Roma e Frosinone, ai confini della Ciociaria, dove hanno vissuto sia la vittima che gli assassini.

    La cronaca dei fatti e il racconto di Picca seguono due percorsi paralleli, in cui il tempo si stringe e si dilata continuamente, passando dalle ore e i minuti che hanno preceduto la tragedia, agli anni e ai secoli che hanno plasmato la storia e la cultura di quella terra.

    Il documentario segue lo svolgimento dei fatti da quando Willy esce di casa al mattino per andare a lavorare, la stessa cosa che fanno i quattro che più tardi lo uccideranno di botte.

    Così Aurelio Picca ci guida lungo le strade di Paliano, Lariano, Artena e Colleferro. Per ciascun tratto percorso e ciascun fatto, incontra le persone che erano insieme a Willy nelle ore e nei minuti che hanno preceduto l’omicidio e incontra anche quelle che sono entrate in contatto, per diversi motivi, con chi l’ha ucciso.

    Dai racconti della gente, Picca prende spunto per invitare a riflettere sui motivi che hanno portato a un omicidio tanto feroce quanto inspiegabile.

    Nel documentario intervengono:

    – Emanuele Quattrocchi

    – Simone Cicalone

    – Alessandro Acciarito

    – Antonella Graziani

    – Michela Timperi e Caterina Montesanti

    – Antonio Carella, Luogotenente Carabinieri

    – Domenico Alfieri, sindaco di Paliano

    – don Luciano Lepore e don Antonio Coppola

    ***

    Scheda tecnica

    Una produzione: Amarcord Production

    In collaborazione con: Rai Documentari e Rai Teche

    Regia di: Aurelio Picca

    Scritto da: Aurelio Picca e Massimo Razzi

    Anno: 2022

    Durata: 89 minuti

    Genere: documentario

    ***

    Aurelio Picca Scrittore e poeta. Vincitore del premio Moravia e del Superpremio Grinzane Cavour con il romanzo “Tutte stelle”, è stato finalista al Premio Bergamo con i romanzi “La schiuma” e “I mulatti”. Giornalista pubblicista ha collaborato tra gli altri con la Repubblica, il Corriere della Sera e il Giornale.

    Massimo Razzi Giornalista, ha lavorato a L’Unità, Corriere Mercantile, il Lavoro e la Repubblica. Autore e cosceneggiatore della serie televisiva “Il Capitano” (Rai2 2003-2005).

    Rai Documentari Creata nel gennaio 2020, Rai Documentari è la direzione di riferimento all’interno dell’azienda per l’industria del documentario. Direttore Fabrizio Zappi.

    giustizia per willy willy Willy Monteiro Duarte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    Rapina a un clochard a Roma Termini: arrestata donna grazie alle telecamere

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}