Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi. A Edith Gabrielli la “Menorah di Anticoli” 2023
    Cultura e spettacoli

    Fiuggi. A Edith Gabrielli la “Menorah di Anticoli” 2023

    12 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Edith Gabrielli, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e direttrice dell’Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia di Roma, ha ricevuto la “Menorah di Anticoli” 2023 a margine del convegno dedicato alla “Bellezza” promosso dalla Fondazione Levi Pelloni a Fiuggi in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Al convegno, ospitato presso la Sala Consiliare della cittadina termale ciociara e patrocinato dal Comune di Fiuggi, sotto l’egida dell’Ucei, hanno partecipato Pino Pelloni, Luciana Ascarelli, Augusto Dolfo, Felice Vinci, Anna Caterina Alimenti e Ilaria Pisciottani

    La Menorah di Anticoli è stata realizzata, su calco della originale di via Del Macello, da Pino Ambrosetti.

    Edith Gabrielli, sposata con due figli, si è formata a ‘Sapienza’ Università di Roma e alla London School of Economics and Political Science. Studiosa apprezzata nei campi della storia dell’arte e della museologia, ha al suo attivo decine di saggi e di monografie, pubblicati in sedi scientifiche nazionali e internazionali.

    Entrata nel 1999 nei ranghi del Ministero per i Beni e Attività Culturali, dal 2010 al 2015 è stata Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte e dal gennaio 2011 Direttore scientifico del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”: in Piemonte, fra l’altro ha riaperto al pubblico Palazzo Carignano e curato il progetto museologico della nuova Galleria Sabauda.

    Rientrata a Roma, dal 2015 al 2020 ha diretto il Polo Museale del Lazio: la sua gestione di 46 tra musei, aree archeologiche e luoghi della cultura della regione, fra cui il Pantheon, Castel Sant’An-gelo e il Vittoriano, ha ottenuto risultati rimarchevoli sia per la qualità dell’offerta culturale, sia per il deciso incremento del numero degli spettatori e degli introiti.

    Sotto la sua direzione, iniziata nel novembre 2020, il nuovo istituto Vittoriano e Palazzo Venezia è ormai riconosciuto come un polo museale ed espositivo di importanza internazionale.

    Il riconoscimento, promosso dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni-Centro Nazionale di Ri-cerche Storiche, viene assegnato ogni anno a personalità del mondo della cultura, della scienza, dell’associazionismo e delle istituzioni che con il loro operato si sono particolarmente distinte nelle discipline legate al tema scelto per la Giornata Europea della Cultura Ebraica.

    Negli anni passati il riconoscimento è andato alla Fondazione Keren Kayemeth LeIsrael, alla pit-trice Eva Fischer, all’Associazione Gariwo, al poeta Meeten Nasr, alla scrittrice Dova Cahan, all’architetto Gianni Ascarelli, alla biblista Emanuela Zurli, allo psicanalista David Meghnagi, a Marco Cassuto Morselli. Presidente nazionale dell’Associazione Amicizia Ebraico-cristiana e a Franca Ecket Coen, cofondatrice e Presidente onorario del Beth Hillel Roma.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Ad Anagni la presentazione di “Cola di Rienzo”: il libro di Tommaso di Carpegna Falconieri a Casa Barnekow

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}