Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Comune di Veroli avrà la sua Isola Ecologica: sabato 30 settembre alle ore 12.00 l’inaugurazione
    Politica

    Il Comune di Veroli avrà la sua Isola Ecologica: sabato 30 settembre alle ore 12.00 l’inaugurazione

    Veroli sempre più green, più sostenibile e sempre più attenta alla tutela di carattere ambientale
    28 Settembre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Veroli - foto di Giacomo Cestra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La nuova struttura sorge nei pressi dell’uscita “Casamari” della superstrada Sora – Ferentino, in una posizione strategica per il territorio e si sviluppa su un’area di circa 3.500 mq, di cui 3.000 dedicati alla gestione del centro di raccolta e 500 destinati ad area verde. L’impianto sarà a disposizione di cittadini, imprese e attività commerciali ed integrerà il servizio fornito del porta a porta, potendo ricevere anche quei rifiuti che, per natura o dimensione, non sono gestibili con il servizio di raccolta ordinario.
    Il costo totale di tutti gli interventi è stato di € 498.700,50 ripartiti tra Regione Lazio, Provincia di Frosinone e Comune di Veroli e hanno riguardato l’adeguamento dell’impianto di prima pioggia, l’istallazione dei presidi utili alla corretta gestione del centro di Raccolta quali: bilancia, cassoni per la raccolta delle varie frazioni, sistema antincendio e sistema di videosorveglianza.

    Il centro di raccolta osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì 9.00-12.00; martedì 10.00- 13.00; mercoledì 10.00-13.00; giovedì 14.00-17.00; venerdì 10.00-13.00; sabato 9,00-12.00.

    I cittadini residenti nel Comune di Veroli (intestatari di utenze domestiche e non domestiche) potranno avere accesso con il proprio mezzo al centro di raccolta, previa identificazione con tessera sanitaria dell’intestatario del corrispondente ruolo TARI comunale, e potranno conferire le seguenti tipologie di rifiuti: carta/cartone; vetro; plastica; metalli; ingombranti (come mobili vecchi, materassi, divani, armadi, letti, tavoli etc); scarti vegetali (potature, sfalci); rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee, come frigoriferi, congelatori, condizionatori, televisori, monitor etc.) pile, batterie, farmaci e olio vegetale.

    Inoltre, all’esterno del Centro di Raccolta è presente un’isola ecologica informatizzata che, dopo la messa a regime del centro di raccolta, permetterà nei giorni ed orari in cui il Centro è chiuso, il conferimento automatico di frazioni riciclabili (carta e cartone, plastica e vetro) sempre tramite riconoscimento della tessera sanitaria dell’intestatario del corrispondente ruolo TARI comunale.

    Con l’apertura dell’isola Ecologica di Casamari, verrà naturalmente soppressa l’isola Ecologica itinerante di Casamari, mentre continueranno secondo il calendario stabilito quelle sulle altre zone del territorio.

    Un altro obiettivo raggiunto – così il Sindaco Simone Cretaro – Una struttura moderna e funzionale, dove poter conferire secondo un regolamento ben definito i propri rifiuti e gli ingombranti. Un impianto capace di rispondere alle esigenze dei cittadini contribuendo, al contempo, a incrementare le performance in termini di raccolta differenziata

    “Riteniamo importante non solo sensibilizzare l’opinione pubblica su temi come la “cultura green” o “l’economia circolare”, ma anche mettere a disposizione concretamente della comunità tutti gli strumenti utili a realizzare un sistema che punti alla minor produzione di rifiuti e al riuso dei materiali. La raccolta differenziata è, prima che un dovere normativo, un dovere civico che contribuisce ad uno sviluppo sostenibile del territorio in cui viviamo“.

    “Con questo miriamo ad efficientare la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata affinché Veroli sia una Città sempre più attenta e che possa fare della sostenibilità e della tutela dell’ambiente un punto cardine della propria vita”.

    “Un ringraziamento particolare – conclude il primo cittadino – all’area tecnica, a tutti gli amministratori e i responsabili del progetto che hanno seguito in prima persona tutte le attività propedeutiche all’apertura del sito che finalmente andrà ad arricchire l’iter della gestione dei rifiuti all’interno della nostra città”.

    “Con l’apertura dell’isola Ecologica Casamari – spiega Emanuele Fiorini, assessore all’Ambiente – è nostra cura sensibilizzare la cittadinanza al fine di utilizzare al meglio questo nuovo centro. Come amministratori e come cittadini abbiamo l’obbligo morale di lasciare la nostra città più sana rispetto a come l’abbiamo trovata”.

    Prosegue Fiorini:” Con questa opera ci siamo posti degli obiettivi ovvero l’incremento della percentuale di Raccolta Differenziata; migliore la qualità delle frazioni raccolte per aumentare il controvalore CONAI; maggior risparmio dei costi di gestione e raccolta riducendo le quantità sversate in discarica, migliorando la qualità dei materiali raccolti ed i relativi corrispettivi CONAI, riducendo così i costi di selezione grazie alle eccellenti qualità
    raccolte presso l’Isola e la migliore logistica che si ottiene rilevando e trasmettendo il riempimento di ogni contenitore coinvolto
    “.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino. “Sostegno economico per esercizi commerciali danneggiati dalla chiusura del ponte e risorse per le periferie abbandonate”; i consiglieri di minoranza: “l’amministrazione dice no”

    8 Maggio 2025

    Sanità e territorio: il Presidente Luca Di Stefano incontra il nuovo Direttore Generale della ASL di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Anagni, l’assessore Carlo Marino replica a Luca Santovincenzo: “sul FCDE solo confusione e propaganda”

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}