Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Serrone: l’APS SocialMente Donna inaugura il centro di Ascolto Donna “Crisalide”
    Primo piano

    Serrone: l’APS SocialMente Donna inaugura il centro di Ascolto Donna “Crisalide”

    un'iniziativa ammirevole per dimostrare alle donne che hanno subito una qualsiasi forma di violenza che non sono sole e non lo saranno mai più
    4 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Si è conclusa con grande successo l’inaugurazione del centro di Ascolto Donna “Crisalide”, il giorno 30 novembre 2023, nella Biblioteca Comunale Danilo Testa, presso il Comune di Serrone.

    “Non facciamo un minuto di silenzio, ma facciamo rumore! Le donne non sono sole”: è con queste parole che si inaugura l’ammirevole iniziativa che vede in prima fila donne e uomini pronti a combattere per ottenere il rispetto e la giustizia che in questo mondo dovrebbero essere basilari ma che, purtroppo, al giorno d’oggi vengono ancora a mancare.

    La moderatrice dell’incontro è stata Antonella Sperati, socia dell’associazione APS SocialMente Donna, che subito ne ha illustrato gli obiettivi principali, ossia avere a disposizione un’attività in grado di accogliere le più intime esigenze cui l’odierna società, per una multitudine di fattori e varianti, non riesce ancora a sciogliere. L’APS SocialMente Donna è già attiva dal 2011 e ha sede a Labico dal 2018, dove gestisce già un centro antiviolenza.

    Sono intervenuti il vicesindaco Andrea Moscetta; la presidente di APS SocialMente Donna Argia Simone, la delegata ai servizi sociali del Comune di Serrone Claudia Damizia e l’avvocata di APS SocialMente Donna Fabiola Salvati.

    Tra i presenti anche la presidente della Consulta delle elette della provincia di Frosinone Eleonora Campoli.

    Si è parlato di necessità, di urgenza, di sostegno, di bisogno, ma anche di commozione e gratitudine nei confronti di chi ha sostenuto l’iniziativa, così da intravedere nell’apertura del centro il simbolo del cambiamento; un cambiamento che però, attenzione, va nutrito, curato, amplificato: il centro, infatti, è stato aperto grazie ai fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese e prevede l’attività per un solo anno, sarà poi compito delle autorità competenti e dei concittadini fare in modo che questa realtà continui a esistere.

    “Tutti comprendono, tutti vogliono cambiare questa realtà, tutti vogliono aiutare, ma il reale cambiamento parte dal piccolo dettaglio a cui molto spesso non si dà la giusta importanza – afferma la presidente Argia Simone – Il linguaggio di genere è, infatti, la principale modifica che va apportata a un sistema prevalentemente patriarcale. Noi dobbiamo riappropriarci del potere di essere nominate, perché se non ci nomini è più facile dire che non esistiamo“.

    L’inaugurazione è terminata con alcuni incantevoli monologhi recitati dai ragazzi del teatro di Paliano, compagnia nata grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Lazio; recitazioni, le loro, atte a ricordare che le donne non sono mai la parte debole, ma la parte forte; vanno solo aiutate a ritrovare la strada per tornare finalmente a splendere.

    alvito arce arnara ausonia belmonte castello broccostella campoli appennino casalvieri castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci cervaro colfelice colle san magno collepardo coreno ausonio filettino fontana liri fontechiari fumone gallinaro giuliano di roma guarcino pastena patrica pescosolido picinisco pico san giorgio a liri san giovanni incarico san vittore del lazio sant'andrea del garigliano sant'apollinare sant'elia fiumerapido serrone settefrati silvia scarselletta strangolagalli torre cajetani trevi nel lazio vallecorsa vallemaio Vallerotonda vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano violenza contro le donne violenza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}