Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Francesco, fratello del Cosmo”: l’8 dicembre prossimo al Teatro comunale di Fiuggi
    Primo piano

    “Francesco, fratello del Cosmo”: l’8 dicembre prossimo al Teatro comunale di Fiuggi

    5 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riparte la programmazione al Teatro Comunale con Luca Lazzareschi protagonista di FRANCESCO. Fratello del cosmo venerdì 8 dicembre ore 21 grazie alla collaborazione tra il Comune di Fiuggi e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.

    Evento dedicato all’anniversario della creazione del primo presepe ad opera di San Francesco, lo spettacolo con testo e regia di Leonardo Petrillo, vede in scena anche Rocco Ciarmoli, Antonio Coppola, Bruno Governale, Matteo Montaperto, Gianfranco Teodoro. L’azione si svolge dal 10 al 25 dicembre 1223, quando San Francesco dopo aver chiesto il permesso a Papa Onorio III, rievoca, a Greccio, la natività. Chiama quella rievocazione “praesepe” che in latino indica lo spazio degli animali chiuso dalle siepi dove vi è la mangiatoia in cui Gesù fu deposto. Il primo presepe fu povero, così da rendere visibili i disagi in cui si trovò il Salvatore, privo di tutte le cose necessarie ad un neonato.

    C’erano solo il bue, l’asinello e la mangiatoia. San Francesco non volle altro, non voleva “fare uno spettacolo da far vedere ai curiosi. Lo spettacolo è irrispettoso nei confronti del grande mistero religioso”. Per questo non volle nessuno al posto della Madonna, di San Giuseppe e del bambino. Fu una “ricostruzione visiva e vera” della nascita di Gesù la cui presenza arrivò attraverso la messa celebrata dal Santo. Quel primo presepe, che faceva rivivere con semplicità, povertà e umiltà, la storia vissuta a Betlemme, permise a tutti di “andare in Terrasanta”. Da lì a tre anni il poverello di Assisi (ormai quasi cieco) sarebbe morto.

    «Il patrono d’Italia è stato tante cose: metà religioso metà laico, ai margini della Chiesa ma non eretico, predicatore, difensore dei poveri, animalista, ecologista ante litteram. Nel testo dello spettacolo le sue parole si mescolano a quelle di Papa Francesco, come lui sostenitore del dialogo interreligioso e pacifista, a sottolineare l’attualità del messaggio: “la pace non è un sentimento poetico idilliaco, è resistere al male, amore per il prossimo, saper perdonare. La guerra non è mai necessaria, né inevitabile. Si può sempre trovare un’alternativa: è la via del dialogo, dell’incontro e della sincera ricerca della verità”. Un messaggio che ci auguriamo possa continuare a “viaggiare”, anche attraverso il nostro “infinitamente piccolo” contributo, poiché itinerante è la vita degli attori come quella dei francescani» così racconta Leonardo Petrillo, regista e autore.

    LUCA LAZZARESCHI in
    FRANCESCO Fratello del cosmo
    testo e regia di LEONARDO PETRILLO
    con (in o.a.) Rocco Ciarmoli, Antonio Coppola, Bruno Governale, Matteo Montaperto, Gianfranco Teodoro
    aiuto regia Chiara Acaccia
    scene Giuseppe Cuccio
    musiche Carlo Covelli
    produzione Gitiesse Artisti Riuniti e Teatro della Toscana

    comune di fiuggi fiuggi san francesco teatro teatro comunale di fiuggi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano, rifiuti abbandonati in un impianto: sequestrati 23 big bags di plastica e materiali misti

    21 Maggio 2025

    Fiuggi punta sulla salute: la Palazzina Medica diventa Casa di Comunità Hub grazie al PNRR

    21 Maggio 2025

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}