Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Nicola Gratteri incanta Ferentino con “Il Grifone”
    Senza categoria

    Nicola Gratteri incanta Ferentino con “Il Grifone”

    il sindaco Piergianni Fiorletta: “il Procuratore di Napoli è sicuramente una personalità di spicco nel panorama della magistratura impegnata nella lotta alle mafie”
    8 Marzo 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    articolo e foto di Sante De Angelis

    Nicola Gratteri ha fatto tappa a Ferentino, accolto in pompa magna dalla maggior parte delle autorità provinciali di Frosinone, dal Sindaco Piergianni Fiorletta, dal Vescovo Ambrogio Spreafico e soprattutto da moltissimi giovani studenti che hanno assiepato l’aula magna. Il giudice Nicola Gratteri è stato presente presso il palazzo Martino Filetico di Ferentino per presentare il suo ultimo libro “Il grifone”. È tornato con piacere in terra ciociara, per la medesima iniziativa di pochi mesi fa a Frosinone, ma la sua “prima” volta fu il 4 dicembre 2010 quando ricevette ad Anagni, il Premio Internazionale Bonifacio VIII dall’Accademia Bonifaciana.

    Gratteri, nato nel 1959 a Gerace in provincia di Reggio Calabria, è l’attuale Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, ed uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla ‘ndrangheta e vive sotto scorta dall’aprile del 1989. Salvato per caso ad un attentato dinamitardo nei suoi confronti, è una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, ‘Ndrangheta. Ha coordinato importanti indagini sulla criminalità organizzata (tra queste quella relativa alla strage di Duisburg) e sulle rotte internazionali del narcotraffico. Con Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, uno dei massimi esperti di ‘ndrangheta nel mondo, ha scritto numerosi libri tra cui: Fratelli di sangue (Pellegrini 2006), La malapianta (Mondadori 2010), La giustizia è una cosa seria (Mondadori 2011), Male lingue (Pellegrini Editore 2014), Oro bianco (Mondadori 2015), Padrini e padroni (Mondadori 2016), L’inganno della mafia (Rai-Eri, 2017), Fiumi d’oro (Einaudi 2017), La rete degli invisibili (Mondadori 2019) e con Antonio Nicaso Non chiamateli eroi (Mondadori 2021) e Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta (Mondadori 2023).

    Durante la presentazione del libro ha detto: ”Il grifone, scritto con il professor Nicaso, è la punta avanzata di quello che sono e saranno le mafie. È un libro, se vogliamo, azzardato perché prospetta e previene quello che pensiamo possa accadere nei prossimi anni. Le mafie oggi sono in grado di pagare degli hacker, per costruire nuovi WhatsApp, Telegram per parlare tra di loro. Sono in grado di assoldare esperti informatici anche stranieri per fare transazioni, in un quarto d’ora, in tre paesi diversi del mondo. Questo fa capire il grande salto di qualità che la mafie stanno facendo e soprattutto, ci fa capire che dobbiamo essere al passo con i tempi sul piano tecnologico. Oggi noi compriamo un telefonino di 1000 € e lo stesso, tra sei mesi, sarà superato. Quindi se entriamo nell’ottica della velocità con cui l’informatica cambia, muta, si evolve e non investiamo in tecnologia, noi non riusciremo più seguire e inseguire le mafie”.

    In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando ad adattarsi: sfruttando le potenzialità della tecnologia, si addentrano nello spazio digitale come fosse un nuovo territorio di conquista.

    Ancora una volta, la criminalità organizzata dà prova di essere estremamente flessibile e capace di stare al passo coi tempi. Non si serve più di picciotti rozzi e sfrontati, ma di abili professionisti con competenze nel settore informatico e finanziario. Le sue armi sono oggi hardware e software sofisticatissimi, che permettono di insinuarsi negli angoli più oscuri del web, protetti non dall’antica omertà, ma dall’anonimato che lo spazio digitale consente di mantenere. La «scoperta» delle criptovalute, poi, ha aperto lucrose e inattese prospettive, se si pensa che nel 2022 il volume delle transazioni illecite ha raggiunto il record di 20,6 miliardi di euro.

    Nicola Gratteri e Antonio Nicaso illustrano questa metamorfosi citando cifre e documenti, a dimostrazione del fatto che la mafia, e in particolare la ‘ndrangheta, agisce ormai su scala globale, spacciando droga, riciclando denaro, compiendo truffe finanziarie e vendendo armi in ogni parte del pianeta, senza nemmeno doversi spostare da casa.

    In questo peculiare processo di ibridazione, la ‘ndrangheta, come il mitologico grifone, incarna al contempo «valori» tradizionali e nuove istanze, rendendo sempre più fluidi i confini tra legalità e illegalità. Le forze dell’ordine, di conseguenza, si trovano al cospetto di sfide inedite, che vanno affrontate con la consapevolezza che, in una dimensione transnazionale, è necessario superare le differenze politiche, culturali e giuridiche in nome di un comune obiettivo: proteggere la società e le generazioni future dalle insidie di «una mafia silente», abilissima nell’arte del mimetismo e della metamorfosi.

    Così lo ha presentato il sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta: “il dott. Gratteri è sicuramente una personalità di spicco nel panorama della magistratura impegnata nella lotta alle mafie. Protagonista di una intensa attività di contrasto al narcotraffico internazionale, il magistrato ha rivestito un ruolo essenziale nella lotta alle cosche criminali negli ultimi 20 anni, fin dal suo impegno come sostituito procuratore in Calabria. Inoltre va sicuramente citata e tenuta in grande considerazione l’attività di saggista che, con grande passione, il dott. Gratteri affianca a quella di magistrato. Ciò a dimostrazione di quanto sia importante, oltreché l’impegno lavorativo, anche quello dedito alla divulgazione, facendo si che, sia le vecchie che le nuove generazioni, acquisiscano coscienza riguardo i problemi che maggiormente attanagliano la nostra società”.

    Ai saluti istituzionali del sindaco Piergianni Fiorletta e della dirigente scolastica dell’Iis “Martino Filetico” Sara Colatosti ha fatto seguito poi il dialogo tra il dottor Nicola Gratteri e la giornalista Laura Collinoli sul libro “Il Grifone” edito da Mondadori per la collana “Strade Blu”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “La Vedova Allegra”: l’operetta arriva in piazza a Colleferro per una serata di musica e grande spettacolo

    9 Giugno 2025

    Grave incidente in deltaplano a San Donato Val di Comino: ferito un 60enne campano

    7 Giugno 2025

    Addio a Emanuele Fabrizi: Anagni piange un uomo gentile e pieno di sogni

    29 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}