Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Il sapore dell’ingiustizia”: Antonio Guerriero porta il suo messaggio all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
    In evidenza

    “Il sapore dell’ingiustizia”: Antonio Guerriero porta il suo messaggio all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

    venerdì scorso la presentazione del libro del Procuratore della Repubblica di Frosinone: un evento di grande impatto emotivo e culturale
    21 Aprile 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Si è svolta venerdì 19 aprile 2024, nell’Aula Magna “Federico Rossi” dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, la presentazione del libro autobiografico del Procuratore della Repubblica di Frosinone Antonio Guerriero: “Il sapore dell’ingiustizia. Indagini su mafia, terrorismo e corruzione nell’esperienza di un P.M.”.

    Un libro autentico, duro e veritiero, contenente una serie di verità che troppo spesso sono state travisate, che ha emozionato e coinvolto i numerosissimi spettatori che durante la mattinata hanno ascoltato a cuore aperto le parole di un uomo che ha vissuto in prima persona drastiche realtà: “nel mio cognome c’era una missione”.

    L’opera, un vivido racconto delle sfide e delle battaglie contro le ingiustizie della società, ha profondamente toccato gli animi dei numerosi partecipanti; il testo, infatti, spiega le motivazioni e i fatti che hanno spinto il procuratore Guerriero a diventare magistrato. Il libro, però, non solo rievoca queste storie, ma serve anche per ricordare l’importanza di lottare per la verità e la giustizia, è un monito per le nuove generazioni: “[…] è un lascito per ricordare alle nuove generazioni l’impegno di tanti magistrati, alcuni per questo uccisi, per aver contrastato mafie, terrorismo e corruzione. È la testimonianza del dolore delle vittime dei reati e della giustizia vicina a chi soffre. È la lotta per non permettere che il forte prevalga sul debole, il violento sul fragile, il furbo sull’ingenuo, il potente sull’indifeso.”

    L’U.N.I.C.L.A.M., organizzando questo coinvolgente evento, ha fornito all’attenta platea un motivo in più per non dimenticare una difficile verità molto più vicina di quanto si possa pensare e ha aiutato il Procuratore a promuovere un impegno che sentiva il dovere di portare avanti: “questo libro è stato scritto per voi – ha spiegato, con un pizzico di emozione, il Procuratore – sono riuscito a fare quello che ho fatto grazie a dei modelli. E vi dico che le parole non servono a niente, perché noi abbiamo bisogno di fatti e non di chiacchiere inutili”.

    La sala, gremita di appassionati, di studenti, di autorità civili e militari, di docenti e curiosi, ha goduto di una narrazione travolgente che il professor Amedeo Di Sora ha saputo trasmettere con la giusta enfasi e sensibilità, ma non è finita qui. La straordinarietà dell’evento ha raggiunto il suo apice grazie anche all’intervento del dott. Antonio Gagliardi – già Procuratore della Repubblica di Avellino – il cui discorso è stato preceduto da un sentitissimo applauso a cui la folla, d’un tratto in piedi, non ha saputo rinunciare.

    La presentazione del libro è stata curata dal professor Luigi Di Santo, presidente del Corso di Laurea in Servizi Giuridici e dal professor Giuseppe Russo, presidente del Corso di Laurea in Economia e Diritto d’Impresa, mentre la coordinazione dell’incontro è stata affidata alla dott.ssa Valeria Altobelli, che con trasporto e professionalità ha coordinato la comunicazione tra i partecipanti.

    Nel dialogo tra il Procuratore Antonio Guerriero e il già Procuratore Antonio Gagliardi, sono intervenuti il Magnifico Rettore Marco Dell’Isola; la professoressa Enrica Iannucci, direttrice del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza; il professor Giancarlo Scalese, presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza; l’avvocato Giuseppe Di Mascio, presidente dell’Ordine Forense di Cassino e altre rilevanti figure di spicco.

    La mattinata si è conclusa con una promessa: impegno, speranza, azione e, soprattutto, memoria.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Aprilia, sparatoria contro due Carabinieri: 22enne arrestato per tentato omicidio

    17 Luglio 2025

    Bonifica straordinaria sulla via per Arpino, tra Arpino ed Isola del Liri: rimossi 60 sacchi di rifiuti abbandonati

    17 Luglio 2025

    Ponte Miobello ad Anagni: lavori ancora fermi dopo mesi di promesse, residenti esasperati

    17 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}