Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’area verde de “La Macchia” di Anagni trasformata in una grossa discarica a cielo aperto
    In evidenza

    L’area verde de “La Macchia” di Anagni trasformata in una grossa discarica a cielo aperto

    Scarti, avanzi, residui, scorie e ciarpame gettati a bordo strada; ma i responsabili rischiano grosso
    29 Aprile 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’area verde a ridosso de La Macchia di Anagni, a pochi chilometri dalla via Casilina e dal centro cittadino, non lontano dai principali quartieri periferici della città dove sono presenti uffici, supermercati, attività commerciali; è quella della zona di via Colle Castello, a due passi – anche – dall’ex stabilimento Winchester, oggi preda degli incivili.

    Qui, le segnalazioni arrivano alla nostra redazione con frequenza quasi quotidiana. L’ultima, in ordine di tempo, ci è stata inviata dal nostro affezionato lettore Beppe Palombo, sindacalista ed attivista di lungo corso oggi felicemente in pensione, residente proprio in quelle zone. “L’area in cui vivo – spiega Palombo ad anagnia.com – è contaminata dalla presenza di notevoli quantità e tipologie di rifiuti, pericolosi e non, depositati a cielo aperto. Vere e proprie discariche non autorizzate sono state rinvenute in diversi punti delle strade di questa zona”.

    Accompagnati da Beppe ci siamo recati in perlustrazione nella zona; nel corso del nostro “tour” abbiamo individuato – tra l’altro – delle grosse ecoballe abbandonate a bordo strada contenenti materiale di risulta, forse di lavori edili effettuati in zona; in altri punti della strada giacevano rifiuti urbani, tubicini di plastica per l’irrigazione, lastre di vetro, guaina bituminosa, elettrodomestici dismessi. Inoltre, nell’area cosidetta della Nocicchia abbiamo rinvenuto numerosi sacchi di materiale plastico di grandi dimensioni contenenti rifiuti non caratterizzati, oltre a tanti rifiuti già dati alle fiamme.

    “La zona e le strade presso le quali sono stati depositati i rifiuti speciali e pericolosi versano in condizioni di precarietà ambientale e rappresentano un elevato rischio di inquinamento per il suolo su cui tali rifiuti sono stati abbandonati e costituiscono, pertanto, pericolo per la pubblica salute e andrebbero certamente rimossi e smaltiti correttamente. Ovviamente a spese della collettività. L’abbandono dei rifiuti in strada – lo ricordiamo – è diventato un reato penale passibile di elevate sanzioni amministrative e denuncia. Una modifica del testo unico ambientale (decreto legislativo 152/2006) ha trasformato, dallo scorso 10 ottobre, l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti da parte di un privato cittadino in illecito penale.

    Quindi, non più la sanzione amministrativa pecuniaria da trecento euro a tremila euro (in caso di rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa era aumentata fino al doppio), bensì una sanzione penalmente. Se sorpresi ad abbandonare qualsiasi rifiuto scatta la sanzione penale da 1.000 a 10.000 euro per gli abbandoni di rifiuti effettuati anche da un comune cittadino privato, al pari di quelli effettuati da un titolare d’impresa o responsabile di ente. Per questi la disciplina sanzionatoria resta immutata: l’arresto da tre mesi ad un anno o l’ammenda da 2.600 a 26 mila euro se si tratta di rifiuti non pericolosi; l’arresto da sei mesi e due anni o l’ammenda da 2.600 a 26 mila euro, se si tratta di rifiuti pericolosi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Aprilia, sparatoria contro due Carabinieri: 22enne arrestato per tentato omicidio

    17 Luglio 2025

    Bonifica straordinaria sulla via per Arpino, tra Arpino ed Isola del Liri: rimossi 60 sacchi di rifiuti abbandonati

    17 Luglio 2025

    Ponte Miobello ad Anagni: lavori ancora fermi dopo mesi di promesse, residenti esasperati

    17 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}