Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Il nuovo volto dell’Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale e il calendario dei giochi storici medievali
    Anagni

    Anagni. Il nuovo volto dell’Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale e il calendario dei giochi storici medievali

    l’Associazione è stata fondata nel 1994 da Mons. Luigi Belloli per dare un lustro particolare alla festa patronale di San Magno
    11 Luglio 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Lorenzo Proscio e Carlo Cerasaro

    È stato presentato da poco il ricco calendario degli eventi e dei cortei storici medievali organizzati dall’Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale (AIAM). La manifestazione assume quest’anno un significato particolare: ricorrono, infatti, i 30 anni di attività dalla fondazione ad opera di Mons. Luigi Belloli, Vescovo di Anagni-Alatri fino al 1999, su proposta di Mons. Angelo Ricci, parroco della Cattedrale fino al 2004.

    Nel 1994, per dare ulteriore lustro alla festa patronale, si pensò di estendere a tutto il territorio comunale l’antica suddivisione in contrade del centro storico di Anagni: furono scelte le nove storiche contrade comprese entro le mura cittadine che vennero associate alle parrocchie del vasto territorio in questo modo: parrocchia della Cattedrale con la zona Belvedere e Monti: Castello, parrocchia di San Pancrazio e si Santa Maria Imperatrice di Tufano: Tufoli, parrocchia di Santa Maria della Pietà di Pantanello: Torre (storicamente nella zona di San Nicola e in parte lungo Via Dante), parrocchia di San Giovanni: Trivio, parrocchia di Sant’Angelo: Colle Sant’Angelo, parrocchia di San Filippo e Giacomo: Piscina, parrocchia di San Giuseppe di Osteria della Fontana: Portario o Porta Rio (situata in centro storico tra Sant’Angelo e Sant’Andrea), parrocchia di San Francesco di Assisi di San Bartolomeo: Valle Sant’Andrea (corrispondente nel Medioevo a Via della Valle e facente capo alla chiesa di Sant’Andrea), parrocchia di Sant’Andrea: Cellere. Oggi, le contrade sono diventate dieci in quanto la frazione di Tufano ha dato vita a una propria contrada col nome di Tofano.

    Tra i responsabili dell’Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale al momento troviamo: Don Marcello Coretti (Presidente), Carlo Cerasaro (Neo-Vicepresidente), Athos Russo (Consigliere), Umberto Tommasi (Consigliere), Lorenzo Proscio (Neo-Consigliere).

    Di seguito, invece, le dieci Contrade con i rispettivi responsabili e contatti che quest’anno prenderanno parte agli eventi medioevali proposti dall’AIAM:

    È possibile contattare l’AIAM e le Contrade anche attraverso i social network Facebook e Instgram che saranno veicoli di informazioni per tutte le iniziative.

    CALENDARIO MEDIEVALE PER GLI EVENTI AIAM

    Il ricco calendario di quest’anno prende il via il 3 agosto, giorno della festa di San Pietro da Salerno, fondatore della Cattedrale, con un evento dal titolo “Abbraccio alla Cattedrale” dedicato alla costruzione della Cattedrale di Santa Maria Annunziata. Nel 1062 Pietro dei Principi Longobardi di Salerno venne eletto vescovo di Anagni e dopo qualche anno intraprese con grandi sforzi la costruzione di una nuova, magnifica cattedrale a sostituzione della precedente piccola e fatiscente. La tradizione vuole che la fabbrica pietrina si concluse nel 1104, un anno prima della morte del vescovo costruttore che venne canonizzato qualche anno dopo e sepolto nella cripta della sua cattedrale, dove riposa ancora oggi.

    L’11 agosto è il turno del Palio di Santa Chiara, che torna dopo due anni, con la collaborazione del gruppo storico “Arcieri delle due corone” di Ceprano. L’avvincente gara con arco e frecce vedrà la sfida tra le dieci contrade che si contenderanno il Palio di Santa Chiara.

    Il 18 agosto, nella processione in onore della festa del Santo Patrono Magno, le contrade saranno rappresentate dai personaggi principali nella processione lungo le vie della città.

    A chiudere, l’8 settembre, la tradizionale gara con i cavalli del Palio di San Magno. La sfida, molto sentita in città, tornerà nella location iniziale ossia la storica Piazza Innocenzo III (sede anche delle altre iniziative) in una speciale edizione notturna. Le contrade si sfideranno per conquistare il drappo che rappresenta il Santo Patrono, con una sfida avvincente che vedrà i fantini acquisire maggior punteggio tramite la presa degli anelli che in ogni manche saranno sempre più piccoli.

    Da qualche giorno Anagni si sta preparando ad accogliere l’estate e se guarderete all’insù potrete anche osservare i drappi per ogni contrada.

    Per tutti gli aggiornamenti potete seguire le pagine social Facebook e Instagram.

    aiam anagni carlo cerasaro lorenzo proscio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Grave incidente sull’A1 tra Anagni e Ferentino: traffico in tilt verso Napoli

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}