Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale 2024 – XXXI Edizione: il Teatro come empatia
    Anagni

    Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale 2024 – XXXI Edizione: il Teatro come empatia

    1 Agosto 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni (foto di Daniele Fredella)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giacomo Zito, direttore del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale

    Prima dei moderni mezzi di comunicazione, e ancora oggi, il teatro ha inciso profondamente su tutti gli strati sociali delle comunità e dei popoli, e resta il terreno fertile con il quale nutrire la riflessione filosofica e politica: è un ponte tra attore e spettatore, e di conseguenza tra le culture, tra i popoli e tra le religioni. Lo spettacolo dal vivo è un antidoto all’individualismo e all’isolamento sociale perché risveglia in chi lo pratica e in chi ne fruisce un’energia essenziale: l’empatia.

    Giacomo Zito

    Abbiamo individuato per questa edizione del Festival una linea tematica dedicata all’empatia e alla gentilezza perché crediamo che il teatro sia uno specchio nel quale la comunità degli spettatori si possa riconoscere, e che il Festival possa restituire ad una delle più belle piazze medievali italiane la sua funzione di centro di aggregazione, dove il teatro, palestra di empatia, possa incoraggiare l’educazione alla gentilezza, che è espressione di forza, non di debolezza.

    Ci sono venute provvidenzialmente incontro su questo sentiero alcune tra le proposte più significative della produzione teatrale nazionale: dallo spettacolo inaugurale L’incanto del cavaliere…Don Chisciotte dell’Accademia Creativa (23 agosto) che veicola con sé il sogno di un mondo di giustizia e di pace al San Francesco, di cui Giovanni Scifoni veste i panni in Fra’ (25 agosto), catalizzatore straordinario e paradigma di amore universale. Riguardo poi al rapporto tra Caravaggio e l’empatia, anche alcuni studi di neuroestetica corroborano la scelta di presentare Caravaggio il maledetto con Primo Reggiani (24 agosto). Sigismondo e Isotta (27 agosto) è il romanzo di Maria Cristina Maselli che fa rivivere una storia in cui la forza dell’amore cambierà il destino degli amanti, mentre Strighe maledette! (28 agosto) ci fa riflettere sull’assenza assoluta di empatia che arriva a giustificare il femminicidio; Bombe su Anagni (29 agosto) con la regia di Monica Fiorentini, rievoca un evento che conserva intatto negli Anagnini il suo impatto emotivo: il bombardamento del 1944; con OiL Canto di Shakespeare (30 agosto) Pamela Villoresi rende omaggio al più grande drammaturgo di tutti i tempi, e conclude il programma un significativo ensemble diretto da Claudio Maria Micheli, con Carmina Burana di Orff (31 agosto): se siamo tutti fatalmente soggetti alla Fortuna, possiamo almeno offrire il nostro canto all’amore e al divertimento per condividere empaticamente la fragile condizione della nostra esistenza terrena.

    La XXXI Edizione del Festival è dedicata a Maria Rosaria Omaggio, che fu ospite della manifestazione nel 2009.

    anagni festival del teatro medievale e rinascimentale giacomo zito
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}