Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Palio di Anagni, rottura storica: le contrade non ci saranno
    In evidenza

    Palio di Anagni, rottura storica: le contrade non ci saranno

    scontro tra amministrazione e associazioni, la rievocazione medievale salta. Il palio si correrà, ma sarà solo una gara tra singoli cavalieri
    31 Agosto 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La storica manifestazione medievale subirà un drastico cambiamento

    Quello che fino a poche settimane fa appariva come un dissidio locale, si è trasformato in una frattura profonda che rischia di segnare indelebilmente la tradizione di Anagni. Il Palio dell’anello, appuntamento fisso dell’estate anagnina, si svolgerà il prossimo 7 settembre in una forma inedita e fortemente contestata.

    La decisione che ha spaccato la città

    A seguito di un lungo braccio di ferro tra l’amministrazione comunale e le associazioni coinvolte nell’organizzazione della manifestazione, in particolare l’Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale (Aiam) e le contrade, è stato deciso di modificare radicalmente la formula del Palio. La disputa, nata da una divergenza di vedute sulla location ideale per la gara, ha portato alla decisione delle contrade di ritirare la propria partecipazione.

    Inizialmente, si era ipotizzato di svolgere il Palio nella parte alta del centro storico, nei pressi della cattedrale di Santa Maria. Tuttavia, l’amministrazione comunale, preferendo una zona con un manto stradale recentemente rifatto, ha proposto di spostare la manifestazione nella parte bassa della città, nei pressi di Porta Cerere. Questa scelta non è stata condivisa dalle contrade e dall’Aiam, che hanno espresso forti perplessità e hanno rifiutato di partecipare se non venissero accolte le loro richieste.

    Un Palio senza anima

    Di conseguenza, il Palio di Anagni 2024 si svolgerà senza la tradizionale partecipazione delle contrade, con le loro sfilate in costume e le rievocazioni storiche che da sempre ne costituiscono l’anima. I cavalieri gareggeranno individualmente e non più come rappresentanti delle loro contrade, privando la manifestazione di uno dei suoi elementi caratteristici.

    Le accuse reciproche

    Le ragioni di questa profonda divisione risiedono in una serie di accuse reciproche. Le contrade e l’Aiam sostengono che l’amministrazione comunale abbia dimostrato una scarsa sensibilità verso le tradizioni locali e abbia imposto una decisione unilaterale, senza tenere conto delle esigenze delle associazioni coinvolte. Dall’altra parte, l’amministrazione comunale accusa le contrade e l’Aiam di strumentalizzare la manifestazione per fini politici, utilizzando il Palio come arma di ricatto.

    Le conseguenze di una scelta controversa

    La decisione di svolgere il Palio in questa forma ridotta e controversa ha suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini anagnini. Da un lato, c’è chi sostiene che sia necessario mantenere viva la tradizione del Palio, anche se in una forma diversa. Dall’altro, c’è chi ritiene che questa decisione sia un grave danno per l’immagine della città e che possa mettere a rischio il futuro stesso della manifestazione.

    Un futuro incerto

    Le conseguenze di questa vicenda si faranno sentire a lungo. La frattura tra l’amministrazione comunale e le associazioni coinvolte nell’organizzazione del Palio è profonda e difficilmente rimarginabile nel breve termine. Resta da capire se il Palio di Anagni riuscirà a superare questa crisi e a ritrovare la sua unità e la sua forza originaria.

    aiam amministrazione comunale associazione interparrocchiale anagni medievale cavalieri centro storico contrade Costumi gara medievale Palio di Anagni porta cerere rievocazione storica sfilate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vallepietra, il Santuario della SS. Trinità riapre in sicurezza: in arrivo 18 milioni per il rilancio definitivo

    24 Maggio 2025

    Veroli, tornano a casa gli oggetti sacri rubati nel 2018: emozione e gratitudine in Aula Consiliare

    23 Maggio 2025

    Anagni, un parcheggio al posto dei tigli: insorge LiberAnagni per salvare “La Passeggiata”

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}