Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Guardia di Finanza Frosinone. Sequestrati oltre due milioni e mezzo di euro
    In evidenza

    Guardia di Finanza Frosinone. Sequestrati oltre due milioni e mezzo di euro

    frode milionaria al Superbonus 110%: interventi edilizi mai realizzati
    19 Settembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Guardia di Finanza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Blitz dei Finanzieri sul Superbonus 110%

    Dalla mattinata odierna, le Fiamme Gialle di Sora, coordinate dalla Procura della Repubblica di Cassino, hanno dato il via a una vasta operazione contro un’organizzazione criminale che avrebbe frodato lo Stato attraverso il meccanismo del Superbonus 110%.

    Sequestro da 2,5 milioni di euro

    I Finanzieri hanno eseguito un provvedimento del G.I.P. presso il Tribunale di Cassino che ha disposto il sequestro preventivo di circa 2,5 milioni di euro, corrispondenti a crediti fiscali fittiziamente maturati grazie a lavori di ristrutturazione mai effettuati.

    L’indagine

    Un sistema truffaldino ben organizzato

    Le indagini, avviate autonomamente, hanno portato alla luce un sistema criminoso che coinvolgeva imprenditori e professionisti operanti nel Sorano e nella Valle di Comino. Questi soggetti avrebbero messo in atto una complessa truffa per ottenere ingenti erogazioni pubbliche attraverso:

    • False asseverazioni: dichiarazioni false sull’effettuazione dei lavori di ristrutturazione.
    • Fatture per operazioni inesistenti: emissione di fatture relative a lavori mai eseguiti.
    • Cessione fittizia di crediti: vendita di crediti d’imposta a ignari condomini e all’ATER di Frosinone.

    Il ruolo dei professionisti compiacenti

    L’indagine ha inoltre evidenziato il coinvolgimento di professionisti e tecnici che, rilasciando i visti di conformità e le asseverazioni, avrebbero attestato falsamente l’esecuzione dei lavori.

    I sopralluoghi e le dichiarazioni

    Verifiche sul campo

    Le Fiamme Gialle di Sora hanno effettuato numerosi sopralluoghi presso gli immobili interessati dai lavori di ristrutturazione. Le dichiarazioni dei proprietari hanno confermato che, nella maggior parte dei casi, i lavori non erano mai iniziati o erano stati interrotti.

    La complicità degli acquirenti dei crediti

    I proprietari degli immobili non erano a conoscenza della cessione dei crediti alle società coinvolte e delle fatture false emesse a loro nome.

    Il ruolo dell’Agenzia delle Entrate

    Una collaborazione fondamentale

    La locale Agenzia delle Entrate ha fornito un prezioso contributo all’indagine, mettendo a disposizione la documentazione fondamentale per accertare le irregolarità.

    L’obiettivo dell’organizzazione

    Creare e commercializzare falsi crediti d’imposta

    L’obiettivo dell’organizzazione criminale era quello di creare e commercializzare falsi crediti d’imposta, successivamente monetizzati cedendoli a ignari acquirenti. In questo modo, i truffatori riuscivano a ottenere ingenti somme di denaro dallo Stato.

    Le conseguenze

    Un duro colpo al crimine economico-finanziario

    L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza rappresenta un duro colpo al crimine economico-finanziario e dimostra l’impegno delle Forze dell’Ordine nel contrastare le frodi ai danni dello Stato, in particolare quelle legate al PNRR.

    Tutela della concorrenza leale

    Le attività svolte dalle Fiamme Gialle mirano a tutelare la concorrenza leale tra le imprese e a promuovere uno sviluppo economico sano e sostenibile.

    ater cassino contrasto alle frodi crediti fiscali fittizi erogazioni pubbliche evasione fiscale false asseverazioni fatture false frosinone general contractor guardia di finanza pnrr sequestro preventivo Superbonus 110% truffa aggravata visti di conformità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tragedia a Casalattico: 33 cavalli folgorati da un fulmine durante un violento temporale

    21 Maggio 2025

    Fiuggi punta sulla salute: la Palazzina Medica diventa Casa di Comunità Hub grazie al PNRR

    21 Maggio 2025

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}