Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sparkle 2025: l’eccellenza degli spumanti italiani incontra i futuri professionisti del settore
    Frosinone e Provincia

    Sparkle 2025: l’eccellenza degli spumanti italiani incontra i futuri professionisti del settore

    a Roma, presenti anche gli studenti dell'Istituto Alberghiero "Michelangelo Buonarroti" di Fiuggi tra i protagonisti di quest'evento dedicato ai migliori spumanti secchi italiani
    28 Novembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la sede dell'Istituto Alberghiero di Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’eccellenza degli spumanti italiani

    Sabato 30 novembre, Roma sarà teatro della presentazione di Sparkle 2025, la 23ma edizione della prestigiosa guida ai migliori spumanti secchi italiani, curata dalla storica rivista Cucina & Vini. L’evento, che si svolgerà presso il The Westin Excelsior Hotel a partire dalle 13.30, vedrà la premiazione di ben 87 etichette con le ambite “5 sfere”, selezionate tra 936 presenti in guida.

    Tra le regioni protagoniste spiccano la Lombardia, con 33 riconoscimenti, e il Trentino con 19, seguite dal Veneto, Piemonte e altre importanti aree vitivinicole italiane. Francesco D’Agostino, curatore della guida, ha evidenziato come la qualità dei vini spumanti italiani sia in costante crescita, un segnale positivo per un settore che si distingue per innovazione e sostenibilità.


    L’importanza della formazione professionale

    Un aspetto particolarmente significativo di questa edizione è la partecipazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Michelangelo Buonarroti” di Fiuggi. Questa scuola, tra le migliori del Lazio e d’Italia, si conferma un punto di riferimento per la formazione nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità. L’evento offre ai giovani la possibilità di confrontarsi con le eccellenze del made in Italy e di apprendere sul campo, arricchendo il loro bagaglio professionale.

    La presenza degli studenti all’evento non è solo un’opportunità didattica, ma anche un riconoscimento al valore educativo di una scuola che forma i professionisti del futuro, promuovendo competenze tecniche e valori culturali legati al territorio.


    Un settore in crescita

    I dati presentati durante l’evento confermano la solidità del settore vitivinicolo italiano. Nonostante un leggero decremento nella produzione, con oltre un miliardo e ottanta milioni di bottiglie spumantizzate, il comparto mostra una crescita significativa in valore grazie all’export, che da gennaio a luglio 2024 ha raggiunto 1,297 miliardi di euro.

    La qualità dei vini italiani, frutto di tradizione e innovazione, continua a rappresentare un simbolo di eccellenza riconosciuto a livello mondiale. Per i futuri professionisti, come gli studenti del “Michelangelo Buonarroti”, partecipare a eventi di tale portata significa entrare in contatto con un mondo di opportunità e contribuire a mantenere alta la reputazione del nostro Paese.

    Cucina & Vini eccellenza enogastronomica eventi enogastronomici export spumanti formazione professionale Franciacorta Docg guida Sparkle Istituto Michelangelo Buonarroti metodo classico premiazione vini Prosecco Superiore qualità vini italiani scuola alberghiera settore vitivinicolo Sparkle 2025 spumanti italiani spumanti secchi italiani studenti alberghiero Fiuggi The Westin Excelsior Hotel Trento Doc
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}