Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Portafoglio digitale sull’App IO: patente, tessera sanitaria e carta della disabilità sempre a portata di smartphone
    In evidenza

    Portafoglio digitale sull’App IO: patente, tessera sanitaria e carta della disabilità sempre a portata di smartphone

    dal 4 dicembre, l'app IO trasforma lo smart-phone in un portafoglio digitale per documenti personali con valore legale
    4 Dicembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    app io
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il lancio del portafoglio digitale

    PagoPA S.p.A., in collaborazione con il Governo Italiano, ha inaugurato oggi il Portafoglio Digitale sull’app IO, offrendo ai cittadini la possibilità di conservare documenti personali in formato digitale. A partire da questo momento, la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità possono essere caricate sul proprio smartphone con pieno valore legale. Questa novità punta a semplificare la gestione documentale e a ridurre l’uso di versioni cartacee, migliorando l’accessibilità e la sicurezza.


    Un’app per ogni esigenza

    L’app IO, già nota per il ruolo centrale nella gestione dei servizi pubblici, si evolve in una piattaforma per documenti digitali grazie all’integrazione con strumenti di autenticazione come SPID e CIE. Con oltre 37 milioni di download, questa soluzione rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici. L’accesso ai documenti digitali sarà possibile tramite l’ultima versione dell’app, disponibile per dispositivi iOS e Android.


    Come funziona il portafoglio digitale?

    Per utilizzare il Portafoglio Digitale, è necessario autenticarsi tramite SPID o CIE, garantendo così un elevato livello di sicurezza. Una volta aggiunti, i documenti possono essere utilizzati in contesti di verifica fisica, come controlli di polizia o prenotazioni sanitarie. Tuttavia, l’uso per interazioni online sarà abilitato progressivamente, entro il 2025.


    Una roadmap ambiziosa

    Dal lancio iniziale per 50.000 utenti a ottobre 2024, l’estensione è avvenuta in fasi. Dopo il coinvolgimento di 1 milione di utenti a novembre, il servizio è ora disponibile per tutti gli iscritti all’app IO. Nei prossimi anni, il Portafoglio Digitale integrerà ulteriori documenti, tra cui la carta d’identità, certificati scolastici e professionali. Entro il 2026, sarà compatibile con il EUDI Wallet, il portafoglio digitale europeo.


    Un progetto sostenibile e sicuro

    Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR, prevede un investimento annuale di circa 102 milioni di euro fino al 2026. La protezione dei dati è garantita grazie a rigorose misure di sicurezza e alla tecnologia dell’app IO, concepita per gestire in modo sicuro i dati sensibili degli utenti.


    Prospettive future

    L’iniziativa pone l’Italia all’avanguardia in Europa nel processo di digitalizzazione dei documenti personali. Con il Portafoglio Digitale, non solo si semplifica la vita quotidiana dei cittadini, ma si prepara anche il terreno per una più ampia adozione dell’identità digitale europea.

    accessibilità app IO carta della disabilità digitale certificati digitali CIE dati personali digitalizzazione documenti digitali EUDI Wallet europa futuro digitale identità digitale innovazione italia PagoPA patente digitale patente guida app IO pnrr portafoglio digitale pubblica amministrazione roadmap servizi online sicurezza smartphone SPID tecnologia tessera sanitaria app IO tessera sanitaria digitale trasformazione digitale verifica documenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Monte San Giovanni Campano, tragedia nei campi: anziano muore schiacciato dal trattore

    19 Maggio 2025

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}