Il lancio del portafoglio digitale
PagoPA S.p.A., in collaborazione con il Governo Italiano, ha inaugurato oggi il Portafoglio Digitale sull’app IO, offrendo ai cittadini la possibilità di conservare documenti personali in formato digitale. A partire da questo momento, la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità possono essere caricate sul proprio smartphone con pieno valore legale. Questa novità punta a semplificare la gestione documentale e a ridurre l’uso di versioni cartacee, migliorando l’accessibilità e la sicurezza.
Un’app per ogni esigenza
L’app IO, già nota per il ruolo centrale nella gestione dei servizi pubblici, si evolve in una piattaforma per documenti digitali grazie all’integrazione con strumenti di autenticazione come SPID e CIE. Con oltre 37 milioni di download, questa soluzione rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici. L’accesso ai documenti digitali sarà possibile tramite l’ultima versione dell’app, disponibile per dispositivi iOS e Android.
Come funziona il portafoglio digitale?
Per utilizzare il Portafoglio Digitale, è necessario autenticarsi tramite SPID o CIE, garantendo così un elevato livello di sicurezza. Una volta aggiunti, i documenti possono essere utilizzati in contesti di verifica fisica, come controlli di polizia o prenotazioni sanitarie. Tuttavia, l’uso per interazioni online sarà abilitato progressivamente, entro il 2025.
Una roadmap ambiziosa
Dal lancio iniziale per 50.000 utenti a ottobre 2024, l’estensione è avvenuta in fasi. Dopo il coinvolgimento di 1 milione di utenti a novembre, il servizio è ora disponibile per tutti gli iscritti all’app IO. Nei prossimi anni, il Portafoglio Digitale integrerà ulteriori documenti, tra cui la carta d’identità, certificati scolastici e professionali. Entro il 2026, sarà compatibile con il EUDI Wallet, il portafoglio digitale europeo.
Un progetto sostenibile e sicuro
Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR, prevede un investimento annuale di circa 102 milioni di euro fino al 2026. La protezione dei dati è garantita grazie a rigorose misure di sicurezza e alla tecnologia dell’app IO, concepita per gestire in modo sicuro i dati sensibili degli utenti.
Prospettive future
L’iniziativa pone l’Italia all’avanguardia in Europa nel processo di digitalizzazione dei documenti personali. Con il Portafoglio Digitale, non solo si semplifica la vita quotidiana dei cittadini, ma si prepara anche il terreno per una più ampia adozione dell’identità digitale europea.