Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone: ordinanza prefettizia contro microcriminalità e comportamenti molesti
    In evidenza

    Frosinone: ordinanza prefettizia contro microcriminalità e comportamenti molesti

    provvedimento urgente per garantire sicurezza pubblica e restituire le aree della città alla libera fruizione
    20 Gennaio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone piazzale De Mattheis
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Misure per la sicurezza a Frosinone: ordinanza prefettizia urgente

    In data odierna, è stata emanata un’ordinanza prefettizia ai sensi dell’articolo 2 del T.U.L.P.S. per contrastare la microcriminalità e i comportamenti molesti nella Città di Frosinone. Il provvedimento, di natura temporanea e urgente, avrà una validità di due mesi e si applicherà a specifiche aree urbane individuate nel testo dell’ordinanza.

    La misura nasce dall’esigenza di garantire la sicurezza pubblica, tutelando i cittadini e ripristinando la piena fruibilità degli spazi pubblici. I destinatari del divieto saranno coloro che adottano comportamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti, tali da creare pericolo concreto per l’ordine pubblico e il sereno utilizzo delle aree interessate.


    Microcriminalità nel mirino: comportamenti sanzionati

    L’ordinanza, applicabile solo a soggetti già segnalati all’Autorità Giudiziaria, si concentra su reati specifici che minano la sicurezza dei cittadini. Tra questi, figurano:

    • i reati legati agli stupefacenti (artt. 73 e 74 del DPR 309/90),
    • i reati contro la persona, come percosse, lesioni personali e risse (artt. 581, 582, 588 e 590 c.p.),
    • e i reati contro il patrimonio e l’ordine pubblico, quali furto con strappo, rapina, danneggiamento, invasione di terreni o edifici, nonché la detenzione e il porto abusivo di armi (artt. 624 bis, 628, 633, 635, 697 e 699 c.p., art. 4 della legge 110/1975).

    L’intento è quello di allontanare dalle aree pubbliche soggetti già implicati in episodi di microcriminalità, garantendo la protezione di residenti e visitatori.


    Un obiettivo chiaro: restituire le aree pubbliche ai cittadini

    La Prefettura di Frosinone sottolinea come il provvedimento sia un passo necessario per supportare le attività di prevenzione e contrasto della microcriminalità. L’obiettivo principale è la riqualificazione sociale delle aree interessate, rendendole nuovamente accessibili e sicure per la cittadinanza.

    Grazie a questa misura, si auspica di arginare il disagio percepito da molti cittadini, restituendo agli spazi pubblici il loro ruolo di luoghi di incontro e condivisione, nel rispetto delle regole e della sicurezza.

    aree pubbliche sicure autorità giudiziaria comportamenti molesti comportamento aggressivo contrasto alla criminalità Frosinone danneggiamento aree pubbliche Frosinone ordinanza prefettizia furto con strappo ordinanza temporanea Frosinone porto abusivo di armi prevenzione microcriminalità prevenzione risse rapina Frosinone reati contro il patrimonio reati microcriminalità sicurezza pubblica Frosinone stupefacenti DPR 309/90 TULPS ordinanza tutela cittadini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, scontro in Consiglio comunale: Santovincenzo denuncia la mancanza di interesse pubblico del progetto del fotovoltaico e abbandona l’aula

    6 Settembre 2025

    Monte Compatri, tragedia in volo: morto il paracadutista Sandro Bigozzi, istruttore esperto con oltre 6.500 lanci

    6 Settembre 2025

    Cassino, maxi controlli straordinari della Polizia di Stato: oltre 300 persone identificate e droga sequestrata

    6 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}