Un evento culturale per il Giubileo
L’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale prosegue il suo percorso di approfondimento sul Giubileo con il secondo appuntamento di “Storia in video”, un’iniziativa che mira a esplorare le radici storiche e spirituali di questo evento millenario. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17, l’Episcopio di Anagni ospiterà una prestigiosa videoconferenza dal titolo “Le origini bibliche del Giubileo cristiano”, tenuta da Monsignor Ambrogio Spreafico, Vescovo delle diocesi di Frosinone-Ferentino-Veroli e di Anagni-Alatri.
Le radici ebraiche del Giubileo
Ad anticipare i temi dell’incontro è il professore Gioacchino Giammaria, presidente dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, che spiega: “Monsignor Spreafico illustrerà un aspetto fondamentale del Giubileo cristiano: le sue radici ebraiche e bibliche. Lo stesso nome deriva dall’ebraico, dal corno del montone che veniva suonato dai sacerdoti per annunciare l’anno speciale che stava per cominciare”. Un’occasione imperdibile per comprendere meglio il significato più profondo di questa celebrazione, che affonda le sue origini nelle Sacre Scritture.
Il legame con Bonifacio VIII
L’evento rappresenta anche un’opportunità per rievocare la figura di Papa Bonifacio VIII, pontefice anagnino che nel 1300 istituì ufficialmente il Giubileo con la Bolla “Antiquorum habet”. Un legame profondo tra la città di Anagni e questa solenne celebrazione, che ancora oggi richiama fedeli da tutto il mondo.
Un evento accessibile a tutti
Per chi non potrà partecipare di persona, la videoconferenza sarà resa disponibile sul canale YouTube dell’Isalm. Un’iniziativa resa possibile anche grazie al contributo del Ministero della cultura, che conferma il suo sostegno alla valorizzazione del patrimonio storico e religioso del territorio.