Maxi operazione antidroga internazionale
Smantellata una rete di traffico di stupefacenti tra Roma, Albania e Spagna
Un’importante operazione antidroga ha portato all’arresto di 27 persone tra Roma, Valona e Vilanova i la Geltrú, in provincia di Barcellona, smantellando un’organizzazione criminale che gestiva il traffico internazionale di stupefacenti. L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma e condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Parioli, ha svelato un sofisticato sistema di trasporto e distribuzione della droga, con base operativa nell’autostazione Tibus, nei pressi della stazione Tiburtina.
La rete criminale e il ruolo di Tibus
L’autostazione di Roma come centro di smistamento internazionale
Le indagini, avviate nel 2018 con l’operazione “Tibus”, hanno rivelato che l’autostazione Tibus era stata trasformata in un vero e proprio hub di smistamento della droga. La sostanza stupefacente, proveniente dall’Albania e sbarcata sulle coste pugliesi con potenti motoscafi, veniva trasportata a Roma con auto intestate a prestanome o noleggiate. Da qui, sfruttando pullman di ignare società private, veniva distribuita in tutta Europa, aggirando i controlli alle frontiere.
La collaborazione internazionale
Arresti anche in Albania e Spagna grazie a Interpol e polizie locali
Fondamentale nella riuscita dell’operazione è stata la collaborazione con le autorità di Albania e Spagna. A Valona, gli arresti sono stati eseguiti grazie all’intervento del Dipartimento della Polizia Criminale albanese, con il supporto della Direzione Centrale della Polizia Criminale italiana e del Segretariato Generale Interpol di Lione.
In Spagna, la Polizia Nazionale Spagnola, tramite unità specializzate come la Brigada Provincial de Policía Judicial de Barcelona e i Grupos Operativos Especiales de Seguridad, ha permesso di catturare diversi membri dell’organizzazione nella città di Vilanova i la Geltrú.
Le organizzazioni criminali coinvolte
Un’alleanza tra gruppi nigeriani e albanesi per il traffico di droga
Le indagini hanno evidenziato il ruolo di due sodalizi criminali, uno nigeriano e uno albanese, con funzioni ben definite. La rete nigeriana si occupava della distribuzione di marijuana e dello smistamento della droga attraverso giovani incensurati, molti dei quali ospiti di centri di accoglienza per rifugiati. Il gruppo albanese, invece, era responsabile dell’importazione dello stupefacente, sfruttando una fitta rete di corrieri e utilizzando auto intestate a prestanome italiani.
Uno dei centri principali di stoccaggio della droga è risultato essere il Centro S.P.R.A.R. di via della Riserva Nuova, dove venivano anche reclutati i corrieri nigeriani, titolari di permessi di soggiorno provvisori.
Sequestri e reati contestati
Armi, estorsioni e un ingente quantitativo di droga recuperato
Nel corso dell’operazione, i Carabinieri hanno eseguito 147 arresti in flagranza di reato, sequestrando 900 kg di marijuana, 10 kg di hashish e diverse dosi di eroina. Inoltre, è stato disposto il sequestro preventivo di 90.000 euro in contanti.
Le indagini hanno anche rivelato numerosi episodi di estorsione ai danni degli acquirenti nigeriani da parte del sodalizio albanese, per il mancato pagamento delle forniture di droga. Inoltre, è stata ipotizzata la disponibilità di armi da guerra da parte della rete criminale.
Un colpo decisivo al narcotraffico
Un’importante vittoria delle forze dell’ordine nella lotta alla criminalità organizzata
L’operazione, che ha richiesto anni di indagini e un’efficace cooperazione internazionale, rappresenta un duro colpo al narcotraffico. Il successo dell’inchiesta dimostra l’importanza di un coordinamento tra le forze dell’ordine italiane e quelle estere nella lotta alla criminalità organizzata transnazionale.
L’impegno della Direzione Distrettuale Antimafia, dei Carabinieri del Nucleo Operativo di Roma Parioli, della Polizia Criminale albanese e della Polizia Nazionale spagnola ha permesso di smantellare un’organizzazione pericolosa, che per anni ha inondato le strade europee di droga.