Educare alla sicurezza: il progetto della Polizia metropolitana
Si è svolta oggi a Palazzo Valentini la presentazione della terza edizione del progetto “A scuola di Sicurezza stradale”, un’iniziativa promossa dalla Polizia metropolitana di Roma Capitale per sensibilizzare e formare i più piccoli sull’importanza del rispetto delle regole stradali. Il programma, che ha già riscosso un grande successo nelle scorse edizioni, si rivolge ai bambini dai 9 agli 11 anni e mira a renderli cittadini più attenti e responsabili.
Numeri in crescita: oltre 4000 bambini coinvolti
Fino ad oggi, il progetto ha visto la partecipazione di 31 Comuni della provincia di Roma e ha formato ben 2800 studenti. Per l’edizione di quest’anno, l’iniziativa si espanderà ulteriormente, coinvolgendo altri 24 Comuni e oltre 4000 alunni delle scuole primarie. Un incremento significativo che dimostra l’attenzione crescente delle istituzioni verso l’educazione stradale.
Gli interventi istituzionali a Palazzo Valentini
La presentazione è stata coordinata dalla Comandante della Polizia metropolitana, Maria Laura Martire, e ha visto la partecipazione di figure di rilievo nel campo della sicurezza stradale. Tra gli ospiti, la Vicepresidente dell’Associazione Familiari e Vittime, Silvia Frisina, e il Dott. Giuseppe Natalini della Sices, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative educative di questo tipo per la prevenzione degli incidenti.
Il sostegno della Città metropolitana di Roma Capitale
A portare i saluti istituzionali è stato il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna, che ha espresso grande soddisfazione per il progetto:
“Siamo orgogliosi di un’iniziativa che coinvolge tanti Comuni del nostro territorio in un momento in cui cresce l’attenzione per la sicurezza stradale. Viviamo in un’area densamente popolata, con oltre 4 milioni di abitanti e un traffico intenso. Supportiamo le Polizie Locali nelle attività di controllo e prevenzione, ed è fondamentale far crescere cittadini consapevoli e responsabili. Pensare al futuro dei ragazzi e a comunità più sicure è una delle priorità della Città metropolitana di Roma Capitale“.
Un progetto efficace: imparare divertendosi
Uno degli elementi di successo di “A scuola di Sicurezza stradale” è il metodo di apprendimento. Attraverso attività interattive, i bambini imparano divertendosi, facilitando così l’acquisizione di comportamenti corretti sulla strada. Un’iniziativa che, edizione dopo edizione, si conferma un pilastro dell’educazione civica nelle scuole della provincia di Roma.