Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Roma la terza edizione di “A scuola di Sicurezza stradale”: oltre 4000 studenti coinvolti
    Roma e Provincia

    A Roma la terza edizione di “A scuola di Sicurezza stradale”: oltre 4000 studenti coinvolti

    Presentato a Palazzo Valentini il progetto della Polizia metropolitana di Roma Capitale per formare i più piccoli alla sicurezza stradale
    19 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Educare alla sicurezza: il progetto della Polizia metropolitana

    Si è svolta oggi a Palazzo Valentini la presentazione della terza edizione del progetto “A scuola di Sicurezza stradale”, un’iniziativa promossa dalla Polizia metropolitana di Roma Capitale per sensibilizzare e formare i più piccoli sull’importanza del rispetto delle regole stradali. Il programma, che ha già riscosso un grande successo nelle scorse edizioni, si rivolge ai bambini dai 9 agli 11 anni e mira a renderli cittadini più attenti e responsabili.

    Numeri in crescita: oltre 4000 bambini coinvolti

    Fino ad oggi, il progetto ha visto la partecipazione di 31 Comuni della provincia di Roma e ha formato ben 2800 studenti. Per l’edizione di quest’anno, l’iniziativa si espanderà ulteriormente, coinvolgendo altri 24 Comuni e oltre 4000 alunni delle scuole primarie. Un incremento significativo che dimostra l’attenzione crescente delle istituzioni verso l’educazione stradale.

    Gli interventi istituzionali a Palazzo Valentini

    La presentazione è stata coordinata dalla Comandante della Polizia metropolitana, Maria Laura Martire, e ha visto la partecipazione di figure di rilievo nel campo della sicurezza stradale. Tra gli ospiti, la Vicepresidente dell’Associazione Familiari e Vittime, Silvia Frisina, e il Dott. Giuseppe Natalini della Sices, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative educative di questo tipo per la prevenzione degli incidenti.

    Il sostegno della Città metropolitana di Roma Capitale

    A portare i saluti istituzionali è stato il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna, che ha espresso grande soddisfazione per il progetto:
    “Siamo orgogliosi di un’iniziativa che coinvolge tanti Comuni del nostro territorio in un momento in cui cresce l’attenzione per la sicurezza stradale. Viviamo in un’area densamente popolata, con oltre 4 milioni di abitanti e un traffico intenso. Supportiamo le Polizie Locali nelle attività di controllo e prevenzione, ed è fondamentale far crescere cittadini consapevoli e responsabili. Pensare al futuro dei ragazzi e a comunità più sicure è una delle priorità della Città metropolitana di Roma Capitale“.

    Un progetto efficace: imparare divertendosi

    Uno degli elementi di successo di “A scuola di Sicurezza stradale” è il metodo di apprendimento. Attraverso attività interattive, i bambini imparano divertendosi, facilitando così l’acquisizione di comportamenti corretti sulla strada. Un’iniziativa che, edizione dopo edizione, si conferma un pilastro dell’educazione civica nelle scuole della provincia di Roma.

    Associazione Familiari e Vittime bambini città metropolitana di roma cittadini responsabili comuni comunità più sicure educazione civica educazione dei bambini educazione stradale flussi di traffico formazione Giuseppe Natalini incidenti stradali Maria Laura Martire Palazzo Valentini pierluigi sanna polizia locale Polizia metropolitana di Roma Capitale polizie locali prevenzione progetti educativi provincia di roma responsabilità civica rispetto del codice della strada rispetto delle regole roma scuola e sicurezza scuole primarie sensibilizzazione Sices sicurezza stradale sicurezza urbana Silvia Frisina studenti traffico viabilità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nettuno Wine Festival 2025, numeri da record per l’ottava edizione: successo di pubblico e riconoscimenti al centro storico

    3 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    Acquafondata: Daspo urbano di due anni per un 28enne dopo l’aggressione fuori al bar “Da Vittoria”

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}