Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Le città fortificate dell’area ernica uniscono le forze per il futuro
    In evidenza

    Le città fortificate dell’area ernica uniscono le forze per il futuro

    Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli rinnovano la loro intesa e si candidano a Capitale della Cultura 2028
    23 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un patto per il territorio

    I Sindaci rinnovano l’intesa per la crescita comune

    Nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, un luogo simbolo della storia e della cultura del territorio, si è tenuto un incontro di fondamentale importanza per il futuro delle Città Fortificate dell’area ernica. Alla presenza del Vescovo Ambrogio Spreafico, i Sindaci di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli hanno sottoscritto una dichiarazione di intenti per consolidare e rilanciare la collaborazione tra i quattro Comuni.

    L’intesa mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale condiviso, rafforzando una sinergia istituzionale capace di proiettare la regione verso nuove opportunità di sviluppo e promozione.


    Un progetto condiviso per la valorizzazione territoriale

    Dalla storia degli Ernici alla crescita futura

    Le quattro città, accomunate da una radicata appartenenza alla civiltà degli Ernici, vogliono trasformare il legame storico in un’opportunità concreta per il futuro. I Sindaci Maurizio Cianfrocca (Alatri), Daniele Natalia (Anagni), Piergianni Fiorletta (Ferentino) e Germano Caperna (Veroli) hanno ribadito la volontà di lavorare insieme a un progetto trasversale, volto a promuovere il territorio a livello regionale e nazionale.

    L’obiettivo principale è la costruzione di una rete di promozione coordinata, capace di attrarre turismo e investimenti. Un progetto che non si limita alla tutela del patrimonio storico, ma che punta anche a nuove prospettive di crescita economica e culturale.


    Capitale della Cultura 2028: una candidatura ambiziosa

    Le quattro città si uniscono per un riconoscimento di prestigio

    Uno degli elementi più significativi dell’accordo è la decisione di candidare Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli a Capitale Italiana della Cultura 2028. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per dare visibilità all’intero territorio e alle sue ricchezze storiche, artistiche e architettoniche.

    Il percorso di candidatura richiederà il coinvolgimento di istituzioni, associazioni e cittadini, in un’ottica di partecipazione attiva e progettazione condivisa. La sfida è ambiziosa, ma il legame tra le quattro città e la volontà di lavorare insieme rendono il progetto solido e credibile.


    Conclusione

    Una sfida che guarda al futuro

    L’incontro tenutosi ad Anagni ha segnato un nuovo passo avanti nella cooperazione tra le Città Fortificate. La dichiarazione di intenti firmata dai Sindaci rappresenta un punto di partenza per un percorso comune, basato sulla valorizzazione delle radici storiche e sulla costruzione di nuove prospettive di crescita.

    La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 è un obiettivo che va oltre il riconoscimento formale: è il simbolo di una comunità che vuole guardare al futuro con determinazione, puntando sulla propria identità e sulla forza della collaborazione.

    alatri ambrogio spreafico anagni attrazione turistica candidatura culturale Capitale della Cultura 2028 Città Fortificate collaborazione amministrativa crescita territoriale cultura e sviluppo dichiarazione di intenti enti locali ernici ferentino identità culturale investimenti patrimonio culturale progetto trasversale promozione economica promozione territoriale radici storiche sala della ragione sindaci sinergia istituzionale sviluppo locale tradizione ernica turismo turismo culturale valorizzazione storica veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente all’alba ad Alatri: Fiat Panda finisce contro una roccia in via Murette

    15 Luglio 2025

    Sciopero nei punti vendita Orizzonte: i lavoratori chiedono il giusto contratto e salari equi

    15 Luglio 2025

    Badia di Santa Maria della Gloria ad Anagni: un patrimonio storico nel degrado assoluto

    14 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}