Un impegno che si rinnova per il settimo anno
Enel conferma per il settimo anno consecutivo il proprio sostegno al Giro-E, l’evento che abbina la passione per il ciclismo all’innovazione della mobilità sostenibile. Organizzato da RCS Sports & Events, il Giro-E si svolge sulle stesse strade e negli stessi giorni del Giro d’Italia, ma con l’ausilio delle bici da corsa a pedalata assistita.
Un’iniziativa che si inserisce perfettamente nel quadro della transizione ecologica, promuovendo il connubio tra sport, energia pulita e sostenibilità. Quest’anno, la manifestazione prenderà il via il 10 maggio a Lecce, con l’inaugurazione del Green Fun Village, e proseguirà fino all’1 giugno.
La presentazione della Maglia Blu Leader a Roma
L’evento di presentazione del Giro-E Enel 2025 si è svolto oggi a Roma, presso l’Enel Store di via Cola di Rienzo. Durante la cerimonia è stata svelata la Maglia Blu Leader, simbolo della classifica generale della competizione.
Realizzata da Castelli con tessuto riciclato, la maglia testimonia l’impegno del Giro-E per un ciclismo sempre più ecosostenibile. La presentazione ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo dello sport e della sostenibilità:
- Andrea Imbimbo, Responsabile dell’Assessorato allo Sport di Roma Capitale
- Francesca Gostinelli, Responsabile Enel X Global Retail
- Paolo Bellino, Direttore Generale e Amministratore Delegato di RCS Sports & Events
- Roberto Salvador, Direttore del Giro-E
A moderare l’incontro è stata la conduttrice televisiva e appassionata ciclista Justine Mattera.
Un’edizione che punta all’innovazione e alla partecipazione
Con il Giro-E Enel 2025, la volontà è quella di rendere la competizione sempre più accessibile e coinvolgente. Grazie all’utilizzo delle e-bike, gli atleti e gli appassionati di ciclismo possono vivere l’emozione di pedalare lungo i percorsi del Giro d’Italia, contribuendo al tempo stesso a diffondere una cultura della mobilità green.
L’iniziativa rientra nel più ampio impegno di Enel nel promuovere soluzioni di energia rinnovabile e riduzione dell’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica.
Conclusione: il Giro-E, un volano per il turismo sostenibile
Oltre all’aspetto sportivo, il Giro-E rappresenta un’importante leva per la promozione del turismo ecosostenibile. Attraverso le varie tappe, l’evento valorizza i territori italiani, offrendo un’opportunità unica per scoprire le bellezze del Paese con un mezzo di trasporto innovativo ed ecologico.
L’entusiasmo per il Giro-E Enel 2025 è già alle stelle e, con l’avvicinarsi della partenza, cresce l’attesa per quello che si prospetta un evento all’insegna dello sport, della sostenibilità e dell’innovazione.
Le dichiarazioni
Francesca Gostinelli, Responsabile Enel X Global Retail: “Il Giro-E rappresenta una grande opportunità per consolidare l’impegno di Enel nel mondo dello sport e per sottolineare la ostra costante attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione. Con passione, spirito di squadra ed energia, continuiamo a supportare la prima corsa italiana dedicata alle biciclette
elettriche, portando il nostro know-how e l’esperienza in ambito energetico al servizio di un evento che non solo promuove la mobilità sostenibile in ambito sportivo ma, come il nostro Gruppo, crea valore per il territorio e per le comunità”.
Paolo Bellino, Direttore Generale e Amministratore Delegato RCS Sports & Events: “Il Giro-E è un palcoscenico straordinario per mostrare come la tecnologia e la sostenibilità possano andare di pari passo, offrendo agli appassionati un’esperienza unica e all’avanguardia. Partner come Enel ci aiutano a promuovere e sensibilizzare presso un pubblico sempre più vasto l’importanza di una mobilità green e responsabile”.