Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Novo Nordisk investe due miliardi nel Lazio: Anagni diventa hub europeo per il farmaceutico avanzato
    In evidenza

    Novo Nordisk investe due miliardi nel Lazio: Anagni diventa hub europeo per il farmaceutico avanzato

    il Consiglio dei Ministri dichiara strategico l’investimento della multinazionale danese: 800 nuovi posti di lavoro e un impulso alla ricerca e all’innovazione nel territorio di Anagni e della provincia di Frosinone
    14 Marzo 20256 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'entrata della Novo Nordisk di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Novo Nordisk trasforma Anagni in un polo farmaceutico d’eccellenza

    Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato di preminente interesse strategico il programma d’investimento della multinazionale danese Novo Nordisk denominato “Fill and Finish Expansion Anagni”. Con un investimento di oltre 2 miliardi di euro tra il 2025 e il 2029, il progetto trasformerà Anagni in un hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata, con ricadute positive su ricerca, occupazione e innovazione.


    Un’opportunità per il territorio

    800 nuovi posti di lavoro e un impulso alla ricerca

    L’ampliamento dello stabilimento farmaceutico di Anagni porterà a un incremento della capacità produttiva e alla creazione di 800 nuovi posti di lavoro, portando il totale degli addetti a 1.500 unità. Come evidenziato nella relazione tecnica, il progetto rafforzerà il ruolo del Lazio nel settore farmaceutico, con un aumento del 10% degli occupati regionali e una crescita delle esportazioni, che già oggi rappresentano il 43% del totale regionale.


    Innovazione e formazione

    Collaborazione tra atenei, imprese e centri di ricerca

    Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la promozione della co-progettazione tra atenei, imprese e centri di ricerca, con l’obiettivo di incentivare la formazione di manodopera altamente specializzata e favorire il trasferimento tecnologico. «Questo investimento non solo rafforza la capacità produttiva nazionale nel settore dei medicinali iniettabili, ma posiziona l’Italia come riferimento mondiale nel campo delle biotecnologie», ha dichiarato il Ministro Urso.


    Un futuro di crescita

    Il Lazio come protagonista del farmaceutico avanzato

    Grazie all’investimento di Novo Nordisk, il Lazio si conferma un polo di eccellenza per la produzione farmaceutica avanzata, con un impatto significativo sull’accesso globale ai trattamenti per il diabete e l’obesità. Il progetto, che prevede anche il potenziamento della condivisione tecnologica, rappresenta un’opportunità unica per il territorio, con ricadute positive su servizi di ingegneria, produzione di attrezzature e formazione specializzata.


    Verso il 2029

    Un progetto ambizioso per il futuro del Lazio

    Con l’avvio dei lavori previsto per il 2025, l’investimento di Novo Nordisk segna l’inizio di una nuova era per Anagni e per l’intera provincia di Frosinone. Un progetto che guarda al 2029 e oltre, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Lazio come hub europeo per il farmaceutico avanzato e di aprire nuove opportunità per le generazioni future. Una scommessa vincente per il territorio e per l’Italia.


    L’investimento di Novo Nordisk ad Anagni non è solo una notizia economica, ma una svolta strategica per il Lazio. Con 800 nuovi posti di lavoro, un impulso alla ricerca e all’innovazione, e una proiezione internazionale sempre più forte, il territorio si prepara a diventare un punto di riferimento per il farmaceutico avanzato in Europa. Una storia di successo che dimostra come il Lazio sia pronto a guardare al futuro con ambizione e determinazione.

    Un investimento da 2 miliardi di euro

    Novo Nordisk trasforma Anagni in un polo farmaceutico d’eccellenza

    Dopo la notizia dei giorni scorsi data dal nostro giornale sull’acquisizione da parte di Novo Nordisk del vicino impianto dell’ISALM di Anagni, un’altra notizia importante – oggi – riguarda il colosso farmaceutico danese: il Consiglio dei Ministri ha dichiarato di preminente interesse strategico l’investimento della multinazionale farmaceutica Novo Nordisk, che punta a trasformare Anagni in un hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata. Con un investimento diretto di oltre 2 miliardi di euro fino al 2029, già operativo dal 2025, il progetto promette di rivoluzionare il settore, creando 800 nuovi posti di lavoro e rafforzando il ruolo del Lazio nel panorama internazionale.


    Un’opportunità per il territorio

    L’ampliamento dello stabilimento di Anagni e le ricadute occupazionali

    L’operazione, fortemente voluta dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, prevede l’ampliamento dello stabilimento farmaceutico di Anagni, con un significativo incremento della capacità produttiva e dei livelli occupazionali. Come ha spiegato la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, «questo investimento conferma il ruolo strategico che la nostra Regione può svolgere per il comparto farmaceutico, ma non solo: il Lazio si dimostra sempre più attrattivo per le multinazionali che scelgono di investire nel territorio».


    Il Lazio come polo di eccellenza

    Innovazione, ricerca e biotech: il futuro del territorio

    L’investimento di Novo Nordisk non è solo una vittoria per l’economia locale, ma anche un’opportunità per consolidare il Lazio come polo di eccellenza nelle nuove tecnologie, nell’innovazione, nella ricerca e nel biotech. «La Regione si conferma un punto di riferimento a livello internazionale», ha aggiunto Angelilli, sottolineando come questa operazione contribuirà a rafforzare la competitività del territorio e a promuovere lo sviluppo economico dell’intera provincia di Frosinone.


    Una scelta strategica

    Il farmaceutico avanzato come motore di crescita

    La decisione del Consiglio dei Ministri di dichiarare l’investimento di preminente interesse strategico non è casuale. Il settore farmaceutico rappresenta infatti uno dei motori di crescita più promettenti a livello globale, e il Lazio, con il suo tessuto industriale e di ricerca all’avanguardia, si posiziona come protagonista di questa rivoluzione. Grazie a Novo Nordisk, Anagni e la provincia di Frosinone diventeranno un punto di riferimento per l’Europa, con ricadute positive non solo sull’occupazione, ma anche sulla qualità della vita e sull’attrattività del territorio.


    Verso il futuro

    Un progetto che guarda al 2029 e oltre

    Con l’avvio dei lavori già previsto per il 2025, l’investimento di Novo Nordisk rappresenta una scommessa vincente per il futuro del Lazio. Un progetto ambizioso, che guarda al 2029 e oltre, con l’obiettivo di consolidare il ruolo della Regione come hub europeo per il farmaceutico avanzato e di aprire nuove opportunità per le generazioni future. Un’occasione da non perdere, che dimostra come il Lazio sia pronto a giocare un ruolo da protagonista nel panorama internazionale.


    Conclusione

    L’investimento di Novo Nordisk nel Lazio non è solo una notizia economica, ma una vera e propria svolta strategica per il territorio. Con 800 nuovi posti di lavoro, un impulso alla ricerca e all’innovazione, e una proiezione internazionale sempre più forte, Anagni e la provincia di Frosinone si preparano a diventare un punto di riferimento per il farmaceutico avanzato in Europa. Una storia di successo che dimostra come il Lazio sia pronto a guardare al futuro con ambizione e determinazione.

    2 miliardi di euro 800 nuove assunzioni Adolfo Urso anagni biotech capacità produttiva competitività consiglio dei ministri farmaceutico avanzato frosinone hub europeo industria innovazione internazionalizzazione investimento farmaceutico lazio made in italy multinazionale Novo Nordisk occupazione posti di lavoro preminente interesse strategico produzione farmaceutica regione lazio ricerca roberta angelilli stabilimento Anagni sviluppo economico tecnologia territorio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mons. Ambrogio Spreafico lascia la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri; domani l’annuncio del suo successore

    30 Giugno 2025

    Fiuggi, sequestrati 400 chili di alimenti senza tracciabilità in un ristorante d’hotel: chiuso deposito abusivo

    30 Giugno 2025

    Dal 19 agosto scatta il blocco alle chiamate truffa: l’AGCOM dichiara guerra allo spoofing telefonico

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}