Un incontro speciale con Luisa Mattia
La voce di Giacomo Matteotti risuona tra gli studenti di Anagni
Il 21 marzo 2025, la Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Anagni Primo ha vissuto una giornata straordinaria: gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare la scrittrice Luisa Mattia, autrice del romanzo storico Tempesta Matteotti. Un evento che ha lasciato il segno, permettendo ai giovani di riflettere sul valore della memoria, della libertà e della giustizia.
Lettura ad alta voce e cittadinanza attiva
Un metodo educativo per comprendere la storia
Gli alunni hanno presentato i lavori realizzati a partire dalla lettura ad alta voce del romanzo, una pratica che caratterizza il percorso formativo della scuola. Questo approccio didattico ha stimolato un’analisi approfondita della figura di Giacomo Matteotti, rendendolo non solo un personaggio storico, ma un esempio di coraggio e coerenza.
Il dialogo con Luisa Mattia
Un confronto intenso e ricco di emozioni
Durante l’incontro, gli studenti hanno rivolto numerose domande all’autrice, dando vita a un dibattito coinvolgente. Luisa Mattia si è complimentata per la sensibilità e la profondità delle riflessioni emerse, sottolineando quanto sia importante per i giovani confrontarsi con temi di così grande rilevanza.
Le parole che restano
Un messaggio di libertà e resistenza
Uno dei passaggi più intensi del libro, citato durante l’incontro, recita:
“Digli che la libertà è una parola che ha fame di vita.”
Un messaggio potente, che ha risuonato nell’animo dei ragazzi e che continuerà a guidarli nel loro percorso di crescita.
Un’esperienza che lascia il segno
La scuola come luogo di formazione e consapevolezza
L’evento ha rafforzato l’impegno della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Anagni Primo nella promozione della lettura come strumento di crescita personale e sociale. La storia di Giacomo Matteotti e la passione di Luisa Mattia hanno offerto ai giovani una lezione di vita indimenticabile.