L’albero del giudice Falcone: un simbolo di legalità per le nuove generazioni
Trivigliano abbraccia un progetto di educazione ambientale e civile
La comunità di Trivigliano si prepara a vivere un’importante giornata all’insegna della legalità e del rispetto per l’ambiente. Domani, 26 marzo, alle ore 9.30, presso il giardino dell’ex stazione Stefer, lungo la SS 155, gli studenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado adotteranno “L’albero del giudice Falcone”, un simbolo di impegno civile e memoria.
Un’iniziativa di grande valore educativo
L’evento, che vede la partecipazione di numerose istituzioni, è promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), dal Ministero della Transizione Ecologica, dal Comune di Trivigliano e dall’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa punta a trasmettere ai più giovani i valori della legalità, della responsabilità civile e della tutela dell’ambiente.
Presenze istituzionali e interventi di rilievo
Alla cerimonia interverranno personalità di spicco del territorio: il sindaco di Trivigliano, Gianluca Latini, la dirigente scolastica dell’IC di Guarcino, Stefania Giammaria, il Comandante dei Carabinieri del distaccamento di Sabaudia del Reparto Biodiversità, Luogotenente Giuseppe Stolfa, il parroco di Trivigliano, Don Rosario Vitagliano, e il Comandante della Stazione Carabinieri del Nucleo Forestale di Fiuggi, Maresciallo Gianluca Ionta. Figure istituzionali che, con il loro operato quotidiano, rappresentano esempi concreti di impegno per la comunità.
Un messaggio forte per il futuro
La piantumazione dell’“Albero del Giudice Falcone” rappresenta non solo un gesto simbolico, ma un messaggio potente di giustizia e speranza. Un richiamo all’eredità morale lasciata dal giudice Giovanni Falcone, un monito per le nuove generazioni affinché comprendano il valore della legalità e del rispetto delle regole. Gli studenti saranno protagonisti di un cambiamento culturale, coltivando i principi della convivenza civile sin dalla giovane età.
Un impegno che continua
L’Arma dei Carabinieri, attraverso il Reparto Biodiversità, continua a essere un punto di riferimento nella sensibilizzazione ambientale e nella lotta alla criminalità. Le forze dell’ordine lavorano ogni giorno per garantire sicurezza e legalità, affiancando le scuole in percorsi educativi che mirano alla crescita di cittadini consapevoli e responsabili.