Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Viaggio del Pellegrino”: mostra di Enzo Arduini e Riccardo Sanna a Soriano nel Cimino
    Cultura e spettacoli

    “Viaggio del Pellegrino”: mostra di Enzo Arduini e Riccardo Sanna a Soriano nel Cimino

    le Scuderie di Palazzo Chigi Albani ospitano una straordinaria esposizione di pittura e scultura dal 5 aprile
    25 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’esposizione d’arte tra pittura e scultura

    La mostra “Viaggio del Pellegrino” inaugura il 5 aprile alle Scuderie di Palazzo Chigi Albani

    L’arte come cammino, come ricerca interiore e rielaborazione della memoria: è questa l’idea alla base della mostra di pittura e scultura “Viaggio del Pellegrino“, che verrà inaugurata sabato 5 aprile alle ore 17:30 presso le Scuderie di Palazzo Chigi Albani a Soriano nel Cimino.

    Patrocinata dal Comune di Soriano nel Cimino, dal Comune di Ferentino, da Archeoares e dalla Galleria Falzacappa Benci e Ravazzi, l’esposizione vedrà protagonisti due artisti di straordinaria sensibilità: Enzo Arduini e Riccardo Sanna.


    Il senso del “Viaggio del Pellegrino”

    Un percorso tra materia e spirito attraverso l’arte

    L’idea del viaggio è da sempre legata all’evoluzione umana e spirituale. La mostra “Viaggio del Pellegrino” vuole essere un’esperienza immersiva in cui le opere in esposizione dialogano con il visitatore, stimolando riflessioni sul cammino dell’uomo verso la conoscenza e la verità.

    Le sculture e i dipinti di Arduini e Sanna esprimono un’arte che non si limita a rappresentare il reale, ma lo trasfigura in forme fluide e simboliche, richiamando le suggestioni della memoria collettiva e della tradizione.


    Enzo Arduini: l’artista tra Germania e Italia

    Un ponte tra due culture, tra neoespressionismo e radici arcaiche

    Nato a Ferentino, Enzo Arduini ha mosso i primi passi nel mondo dell’arte partecipando alla realizzazione dei celebri tappeti floreali per la processione del Corpus Domini nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Tra le sue prime opere spicca una pittura nella lunetta della chiesa di Sant’Ippolito, raffigurante San Vincenzo de’ Paoli nell’atto della carità.

    Dopo la formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, si trasferisce in Germania, stabilendosi a Monaco di Baviera nel 1972. Nonostante la distanza, il legame con l’Italia non si è mai spezzato: prima con un lungo soggiorno in Toscana, poi con il ritorno nel Lazio, a Chia, frazione di Soriano nel Cimino, immersa nei boschi tanto amati da Pier Paolo Pasolini.

    La sua arte, fortemente influenzata dal neoespressionismo, si distingue per la fusione di forme armoniose e suggestioni arcaiche, dando vita a opere di grande intensità emotiva.


    Dettagli e orari della mostra

    Un’opportunità unica per immergersi nell’arte contemporanea

    La mostra “Viaggio del Pellegrino” sarà aperta al pubblico nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica). Sarà inoltre possibile visitarla su prenotazione nei giorni feriali contattando il numero 339 5363214.

    Un’occasione da non perdere per chi ama l’arte e vuole lasciarsi trasportare in un viaggio di immagini e materia, alla scoperta di due artisti che raccontano la vita attraverso le loro creazioni.

    Accademia di Belle Arti di Roma archeoares arte contemporanea arte espressiva artisti contemporanei Chia comune di ferentino Comune di Soriano nel Cimino Corpus Domini enzo arduini esposizione artistica eventi culturali Lazio Galleria Falzacappa Benci e Ravazzi germania installazioni artistiche mostra d'arte mostre d'arte Lazio neoespressionismo Palazzo Chigi Albani pier paolo pasolini pittura Riccardo Sanna San Vincenzo de' Paoli Sant'Ippolito santa maria maggiore scultura sculture in marmo Soriano nel Cimino tappeti floreali Toscana Viaggio del Pellegrino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    Premio Emanuele Morganti 2025, la cultura come riscatto: premiati studenti da Alatri a Roma

    16 Maggio 2025

    “L’amore allo specchio”: poesia, musica e solidarietà alla Biblioteca “Luigi Ceci” di Alatri

    14 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}