Un incontro culturale tra letteratura e impegno sociale
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 17:00, presso la Casa della Cultura in Piazza Massimo D’Azeglio ad Anagni, si terrà la presentazione del libro “Come fiori in un prato”, un’opera che raccoglie 18 racconti e poesie scritti da diversi autori, accomunati da un unico grande tema: l’inclusione.
L’evento si inserisce nel programma “Pagine d’Autore”, un’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Anagni, che ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla lettura e stimolare la riflessione su tematiche di forte impatto sociale.
Un libro che affronta le sfide del nostro tempo
“Come fiori in un prato” esplora, attraverso le sue pagine, argomenti di grande attualità, come la disabilità, il bullismo e il disagio sociale. Ogni racconto e poesia offre una prospettiva unica su esperienze di vita che spesso restano ai margini dell’attenzione pubblica, restituendo dignità e visibilità a chi affronta queste difficoltà quotidianamente.
L’opera si distingue per la sua capacità di emozionare, sensibilizzare e far riflettere il lettore su realtà che necessitano di essere raccontate e comprese.
Una finalità nobile: il sostegno alla ricerca genetica
Uno degli aspetti più significativi di questa iniziativa è che l’intero ricavato della vendita del libro sarà devoluto al Laboratorio di Genomica presso il Dipartimento di Genetica dell’Università di Bologna. Un gesto concreto per supportare la ricerca scientifica e contribuire allo studio delle malattie genetiche.
Gli autori ospiti della presentazione
Alla presentazione saranno presenti due degli autori del volume: Valeria Garzia e Vincenzo Ruggiero Perrino, che condivideranno con il pubblico il significato delle loro opere, il processo creativo e l’importanza di scrivere per dare voce a chi spesso non ce l’ha.
L’incontro – che sarà moderato dalla dott.ssa Anna De Lellis – rappresenta un’occasione preziosa non solo per gli amanti della letteratura, ma anche per chi crede nel valore della cultura come strumento di crescita e inclusione sociale.