Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Scempio su via Casale Stefanucci: rifiuti tra i basoli romani dell’antica strada imperiale
    Anagni

    Anagni. Scempio su via Casale Stefanucci: rifiuti tra i basoli romani dell’antica strada imperiale

    incivili trasformano un tratto di straordinaria importanza storica in una discarica a cielo aperto; tra i rifiuti abbandonati anche un bagno chimico
    16 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LO SCEMPIO SUL PATRIMONIO STORICO

    Via Casale Stefanucci trasformata in discarica: indignazione per l’abbandono di rifiuti

    Nel cuore verde di Anagni, dove la storia affiora sotto ogni pietra e dove ogni strada racconta un pezzo di passato, c’è chi ancora oggi crede che sia normale disfarsi dei propri rifiuti gettandoli lungo i cigli di un’antica via romana.

    l’antica strada romana

    È quanto accaduto in via Casale Stefanucci, conosciuta anche come l’antica strada romana che collegava l’attuale Porta San Francesco all’area di Villa Magna, passando per Osteria della Fontana, l’antico Compitum Anagninum.

    Uno scempio, uno sfregio alla storia e al buon senso.

    Le immagini inviate da Matteo Vecchi, attento lettore di anagnia.com e cittadino rispettoso del proprio territorio, parlano da sole: sacchi di immondizia abbandonati tra i basoli romani, bottiglie, scarti domestici, il tutto in uno scenario che dovrebbe evocare rispetto e silenziosa ammirazione.


    UN GESTO INQUALIFICABILE

    Offesa alla città e al suo patrimonio: serve più rispetto e controlli

    È difficile trovare le parole per descrivere chi, con disarmante superficialità e maleducazione, pensa di liberarsi del proprio pattume riversandolo dove una volta camminavano i legionari romani. Non bastano le campagne di sensibilizzazione, non servono appelli all’educazione civica se poi, ogni giorno, ci si trova a documentare scene che dovrebbero indignare ogni cittadino onesto.

    un materasso abbandonato

    Come ricorda lo studioso Carlo Ribaudo, «la strada fu realizzata nel 207 d.C. per volere dell’imperatore Settimio Severo e dei suoi figli Caracalla e Geta, come riportato in una lapide conservata nella Cattedrale di Anagni». Una via storica frequentata per secoli e oggi violata da chi dimostra di non avere né cultura né rispetto.


    UNA DENUNCIA CHE DEVE LASCIARE IL SEGNO

    Sanzioni severe e sorveglianza attiva contro l’abbandono illecito

    Contro questi episodi non basta più l’indignazione. Servono telecamere, multe salatissime, sorveglianza continua e il pieno sostegno delle istituzioni locali. Chi getta i rifiuti in strada, oltre a danneggiare l’ambiente, calpesta il senso stesso della comunità. Ogni sacco abbandonato è un insulto a chi paga le tasse, rispetta le regole e ama la propria città.

    un bagno chimico abbandonato

    L’articolo 192 del Decreto Legislativo 152/2006 parla chiaro: l’abbandono di rifiuti è reato e comporta sanzioni fino a 600 euro. Ma il danno che questi gesti arrecano all’immagine di Anagni e alla sua storia millenaria è incalcolabile.


    LA CULTURA È DIFESA DELLA CITTÀ

    Chi tutela il passato, protegge il futuro: serve una mobilitazione civica

    La segnalazione di Matteo – che ringraziamo – è un atto di amore verso il territorio. È così che ogni cittadino dovrebbe comportarsi. Ogni gesto di denuncia, ogni foto, ogni segnalazione è un passo avanti verso una società più civile. È ora che il rispetto per l’ambiente e la storia diventi la regola, non l’eccezione.

    Il nostro giornale continuerà a raccogliere e documentare queste vergogne, con l’obiettivo di non far passare sotto silenzio ciò che invece grida a gran voce: la nostra città merita di meglio. E chi la sporca va punito, senza sconti.


    abbandono rifiuti ambiente anagnia.com archeologia basoli romani Caracalla carlo ribaudo Compitum Anagninum comune di anagni cronaca Anagni cultura civica degrado ad Anagni degrado urbano denuncia ambientale discarica abusiva Geta incivili inciviltà legalità Matteo Vecchi porta san francesco rifiuti illegali sanzioni ambientali senso civico Settimio Severo sorveglianza urbana Storia romana strada romana tutela del patrimonio via casale stefanucci Villa Magna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Flamen sume samentum”: il segreto della Porta degli idoli ad Anagni

    18 Giugno 2025

    Anagni. Bonificata l’area verde presso l’edicola sacra di via Vignola

    18 Giugno 2025

    Ad Anagni nuova giornata ecologica per la cura del territorio

    18 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}