Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Isola del Liri ospita il Festival della Pedagogia: tre giorni di incontri e approfondimenti sull’educazione
    Cultura e spettacoli

    Isola del Liri ospita il Festival della Pedagogia: tre giorni di incontri e approfondimenti sull’educazione

    dal 4 al 6 aprile 2025, esperti nazionali e scrittori protagonisti di un evento dedicato alla crescita e alla consapevolezza
    26 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Isola del Liri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un festival dedicato alla crescita consapevole

    Dal 4 al 6 aprile 2025, Isola del Liri si trasformerà in un punto di riferimento per il mondo dell’educazione con la prima edizione del Festival della Pedagogia “Educarsi ad Educare”. Un evento pensato per studenti, docenti, genitori ed educatori, che vedrà la partecipazione di esperti di fama nazionale pronti a condividere conoscenze e strumenti utili per migliorare il processo educativo.

    Un inizio d’autore: la giornata inaugurale

    Le voci della psicologia e della pedagogia

    Il festival aprirà i battenti venerdì 4 aprile, alle ore 16:00, presso il Teatro Costanzo Costantini, con l’intervento della psicologa dell’età evolutiva e scrittrice Anna Oliviero Ferraris, che presenterà il suo libro “Non solo amore”. Un’opera che approfondisce il rapporto tra educazione, affettività e sviluppo personale.

    A seguire, alle 17:30, interverrà la pedagogista e scrittrice Cinzia Urbano, che esplorerà il PAC, una strategia educativa innovativa mirata a rafforzare la relazione tra educando ed educatore. La giornata si concluderà con l’approfondimento di Fabio Olivieri, professore associato di Pedagogia, che offrirà spunti di riflessione sul ruolo dell’educazione nella società contemporanea.

    L’importanza delle emozioni nell’educazione

    Un confronto tra pedagogia e psicologia

    Il programma proseguirà sabato 5 aprile presso il Cinema Teatro Mangoni, con un incontro che vedrà nuovamente protagonista Cinzia Urbano, affiancata dalla criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone. Il focus della giornata sarà il ruolo delle emozioni nell’educazione, un elemento fondamentale per favorire l’apprendimento e il benessere degli studenti.

    L’accesso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione online su cloudeventi.it.

    Gli studenti protagonisti della giornata conclusiva

    Un dialogo aperto su sogni, difficoltà e aspirazioni

    Domenica 6 aprile il Teatro Stabile Costantini accoglierà l’ultima giornata del festival, dedicata agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Isola del Liri. Un incontro che vedrà Cinzia Urbano e lo scrittore Davide D’Innocenzo confrontarsi con i ragazzi su temi cruciali come emozioni, difficoltà scolastiche, sogni e aspirazioni future.

    A moderare gli interventi sarà Angelica Spalvieri, garantendo un dialogo coinvolgente e stimolante tra ospiti e partecipanti.

    Un’occasione per la città e la comunità

    Le parole del sindaco e dell’assessore alla Cultura

    Il Festival della Pedagogia rappresenta un’opportunità importante per la città, come sottolineato dal sindaco Massimiliano Quadrini e dall’assessore alla Cultura Stefano Vitale: “Il festival rappresenta un’occasione straordinaria per Isola del Liri e per tutti i partecipanti. L’educazione è una delle chiavi fondamentali per costruire una società più consapevole e inclusiva. Siamo quindi orgogliosi di ospitare un evento di tale portata nella nostra città, attraverso il quale affronteremo temi rilevanti per la crescita dei nostri giovani e per il futuro della nostra comunità.”

    Un evento che si preannuncia imperdibile per chiunque voglia approfondire il valore della pedagogia e dell’educazione nella costruzione di una società più consapevole e inclusiva.

    Angelica Spalvieri Anna Oliviero Ferraris apprendimento Cinema Teatro Mangoni Cinzia Urbano confronto consapevolezza crescita cultura Davide D’Innocenzo docenti educare educatori educazione Emozioni esperti nazionali evento educativo Fabio Olivieri Festival della Pedagogia formazione formazione pedagogica futuro genitori giovani inclusione insegnamento isola del liri Massimiliano Quadrini pac pedagogia psicologia dell’età evolutiva relazioni educative roberta bruzzone Stefano Vitale strategia educativa studenti teatro Costanzo Costantini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    A Sgurgola la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    16 Maggio 2025

    Premio Emanuele Morganti 2025, la cultura come riscatto: premiati studenti da Alatri a Roma

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}