Un festival dedicato alla crescita consapevole
Dal 4 al 6 aprile 2025, Isola del Liri si trasformerà in un punto di riferimento per il mondo dell’educazione con la prima edizione del Festival della Pedagogia “Educarsi ad Educare”. Un evento pensato per studenti, docenti, genitori ed educatori, che vedrà la partecipazione di esperti di fama nazionale pronti a condividere conoscenze e strumenti utili per migliorare il processo educativo.
Un inizio d’autore: la giornata inaugurale
Le voci della psicologia e della pedagogia
Il festival aprirà i battenti venerdì 4 aprile, alle ore 16:00, presso il Teatro Costanzo Costantini, con l’intervento della psicologa dell’età evolutiva e scrittrice Anna Oliviero Ferraris, che presenterà il suo libro “Non solo amore”. Un’opera che approfondisce il rapporto tra educazione, affettività e sviluppo personale.
A seguire, alle 17:30, interverrà la pedagogista e scrittrice Cinzia Urbano, che esplorerà il PAC, una strategia educativa innovativa mirata a rafforzare la relazione tra educando ed educatore. La giornata si concluderà con l’approfondimento di Fabio Olivieri, professore associato di Pedagogia, che offrirà spunti di riflessione sul ruolo dell’educazione nella società contemporanea.
L’importanza delle emozioni nell’educazione
Un confronto tra pedagogia e psicologia
Il programma proseguirà sabato 5 aprile presso il Cinema Teatro Mangoni, con un incontro che vedrà nuovamente protagonista Cinzia Urbano, affiancata dalla criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone. Il focus della giornata sarà il ruolo delle emozioni nell’educazione, un elemento fondamentale per favorire l’apprendimento e il benessere degli studenti.
L’accesso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione online su cloudeventi.it.
Gli studenti protagonisti della giornata conclusiva
Un dialogo aperto su sogni, difficoltà e aspirazioni
Domenica 6 aprile il Teatro Stabile Costantini accoglierà l’ultima giornata del festival, dedicata agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Isola del Liri. Un incontro che vedrà Cinzia Urbano e lo scrittore Davide D’Innocenzo confrontarsi con i ragazzi su temi cruciali come emozioni, difficoltà scolastiche, sogni e aspirazioni future.
A moderare gli interventi sarà Angelica Spalvieri, garantendo un dialogo coinvolgente e stimolante tra ospiti e partecipanti.
Un’occasione per la città e la comunità
Le parole del sindaco e dell’assessore alla Cultura
Il Festival della Pedagogia rappresenta un’opportunità importante per la città, come sottolineato dal sindaco Massimiliano Quadrini e dall’assessore alla Cultura Stefano Vitale: “Il festival rappresenta un’occasione straordinaria per Isola del Liri e per tutti i partecipanti. L’educazione è una delle chiavi fondamentali per costruire una società più consapevole e inclusiva. Siamo quindi orgogliosi di ospitare un evento di tale portata nella nostra città, attraverso il quale affronteremo temi rilevanti per la crescita dei nostri giovani e per il futuro della nostra comunità.”
Un evento che si preannuncia imperdibile per chiunque voglia approfondire il valore della pedagogia e dell’educazione nella costruzione di una società più consapevole e inclusiva.