Un evento di grande valore per la comunità scolastica
Lunedì 31 marzo, alle ore 9:00, il Palazzetto dello Sport Tiziano Ciotti di Anagni sarà il teatro di un’importante iniziativa dedicata alla sensibilizzazione sui temi del disagio giovanile, delle relazioni tossiche e dei disturbi dell’alimentazione. L’evento vedrà la partecipazione di 700 studenti del Liceo Classico Dante Alighieri, che avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti di spicco nel settore.
Un incontro con esperti di rilievo
Ad arricchire il dibattito saranno gli esponenti de La Caramella Buona, associazione nazionale attiva dal 1997 nella tutela dei minori contro ogni forma di abuso e violenza. Insieme a loro, interverrà la Prof.ssa Maria Rita Parsi, autorevole psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, saggista e opinionista televisiva. Figura di spicco nel panorama scientifico ed educativo italiano, la Prof.ssa Parsi vanta un curriculum di altissimo profilo: è stata componente dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, nonché unico membro italiano del Comitato ONU dei diritti del fanciullo. Per il suo impegno nel sociale, ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e una medaglia d’oro della Camera dei Deputati.
L’importanza del confronto sui temi giovanili
Il disagio giovanile rappresenta una delle sfide più urgenti della società contemporanea. Relazioni tossiche, disturbi dell’alimentazione e forme di malessere emotivo colpiscono un numero crescente di adolescenti. Affrontare questi argomenti con esperti di rilievo e con il supporto di associazioni qualificate come La Caramella Buona significa offrire ai ragazzi strumenti concreti per comprendere e superare le difficoltà.
Un’opportunità di crescita e consapevolezza
L’evento non sarà solo un momento di ascolto, ma anche di dialogo e confronto diretto tra studenti ed esperti. Occasioni di questo tipo contribuiscono a rafforzare la consapevolezza tra i giovani e a fornire strumenti utili per riconoscere situazioni di rischio e affrontarle nel modo più adeguato. L’importante lavoro di prevenzione, supportato da realtà istituzionali e associative, rappresenta un tassello fondamentale per costruire un ambiente scolastico e sociale più sicuro e inclusivo.
“Qualche mese fa abbiamo ricevuto una mail a firma di Hiras Maurizio e Tommaso Fenicchia, Rappresentanti d’Istituto guidato dal Prof. Adriano Gioè – dichiara Anna Maria Pilozzi vicepresidente de la Caramella Buona – in quanto desiderosi di voler conferire, alla loro tipica Assemblea di Istituto, un significato diverso, elevandola ad un momento di riflessione in cui mettere da parte questioni legate all’organizzazione scolastica per dare invece spazio a tematiche sociali di spessore, concentrandosi in particolar modo sul disagio giovanile, sulle relazioni tossiche, i disturbi alimentari e la tendenza ad autoisolarsi. Siamo rimasti davvero colpiti di questa particolare sensibilità, per la prima volta la richiesta arrivava dagli studenti stessi e con il Presidente Roberto Mirabile non potevamo certo mancare all’invito! Per questo abbiamo coinvolto la Prof.ssa Parsi, le nostre avvocate Sara Polito e Virgilia Iannuzzi e la mamma di un bambino vittima di abusi da noi sostenuto psicologicamente e legalmente. – Conclude la dott.ssa Pilozzi – Vogliamo ascoltarli, capirli e fornire loro utili strumenti per affrontare al meglio eventuali criticità che si presenteranno durante il loro cammino di crescita. Ringrazio questi ragazzi e mi auguro che siano d’esempio e ringrazio, altresì, il Dirigente Scolastico Gioè per averli sostenuti in questo ammirevole progetto”.