La visita delle ricercatrici di INDIRE
Un progetto educativo che guarda al futuro
L’Istituto Comprensivo Secondo di Anagni, sotto la guida della dirigente scolastica Daniela Germano, si conferma un modello di eccellenza nel panorama educativo nazionale, grazie alla pratica innovativa della Outdoor Education. A dimostrarlo è la recente visita di un gruppo di ricercatrici dell’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), giunte per osservare da vicino le attività e i percorsi didattici sviluppati nell’ambito dell’educazione all’aperto.
La Outdoor Education, già adottata da diversi anni dall’IC 2, rappresenta un valore aggiunto nel percorso formativo degli alunni, con attività svolte all’aperto nei giardini, nei parchi comunali e tra i vicoli dei paesi limitrofi. Tale approccio educativo non solo promuove lo sviluppo di abilità sociali e di consapevolezza ambientale, ma favorisce anche il benessere fisico e mentale, mettendo in relazione i ragazzi con il territorio in modo autentico e partecipativo.
Le scuole all’aperto di Anagni
Un modello didattico all’avanguardia riconosciuto a livello nazionale
Nell’ambito del progetto di ricerca condotto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e la Rete delle Scuole all’Aperto, le ricercatrici hanno visitato i plessi di San Giorgetto, San Magno e Pantanello, verificando la qualità dell’approccio educativo messo in atto dall’Istituto.
Di particolare rilievo è stato il sopralluogo presso il plesso di San Giorgetto, sede legale dell’Istituto, che ospita ben sei aule all’aperto dedicate alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. L’indagine si è estesa anche ai plessi di San Magno e Pantanello, dove si è svolto un focus group con alunni rappresentativi delle classi della scuola secondaria di primo grado. Durante la visita, le ricercatrici hanno potuto osservare direttamente le pratiche didattiche e il metodo educativo basato sull’interazione tra alunni e ambiente circostante.
Risultati e prospettive
Una scuola aperta al confronto e alla condivisione delle buone pratiche
Il progetto di Outdoor Education dell’IC 2 non è passato inosservato agli occhi delle ricercatrici di INDIRE, che hanno elogiato il forte senso di comunità scolastica e la collaborazione tra alunni, genitori e personale docente. L’Istituto è stato così invitato a condividere la propria esperienza al seminario nazionale sulla didattica all’aperto, che si terrà il prossimo maggio a Loro Ciuffena (AR), presso l’IC Venturino Venturi, scuola capofila del movimento Avanguardie Educative.
L’invito a partecipare al seminario rappresenta un prestigioso riconoscimento per l’IC 2, che ha saputo mettere in pratica un modello didattico capace di coniugare innovazione e tradizione, valorizzando il territorio come risorsa educativa e formativa.
Una comunità educante
La sinergia tra scuola, famiglie e territorio
Uno degli elementi più significativi del progetto è la capacità di coinvolgere l’intera comunità scolastica, dai docenti agli studenti, fino ai genitori, rendendo ogni esperienza didattica un’opportunità di crescita condivisa. Grazie all’impegno costante della dirigente Daniela Germano e di tutto il personale educativo, l’IC 2 di Anagni si conferma un esempio virtuoso di scuola innovativa e partecipativa, orientata a preparare le giovani generazioni ad affrontare le sfide della società contemporanea.