Un’aula consiliare piena di entusiasmo
I giovani consiglieri debuttano a Serrone: entusiasmo e idee in primo piano
Alle ore 10:00 di mercoledì 9 aprile 2025, la Sala Consiliare del Comune di Serrone ha accolto la prima seduta ufficiale del Consiglio comunale dei Bambini e dei Ragazzi. Un momento speciale e carico di significato, che ha trasformato l’aula istituzionale in uno spazio di ascolto, confronto e partecipazione attiva.
L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, rappresenta un’importante esperienza di educazione civica e cittadinanza attiva, pensata per avvicinare le nuove generazioni ai temi della cura del territorio e della vita democratica.
Una vera palestra di democrazia
Ragazzi protagonisti del cambiamento con idee e responsabilità
La seduta ha visto la partecipazione di numerosi bambini e ragazzi delle scuole locali, che hanno dimostrato grande senso di responsabilità e voglia di mettersi in gioco. A guidare e sostenere i lavori c’erano il Consigliere con delega alle politiche giovanili Giulia Atturo, la Dirigente scolastica Sabrina Morrea, la Vicepreside Lucia Ceccaroni e le insegnanti Carola Salvati e Filomena Ambrosio.
Durante la riunione, i giovani consiglieri hanno affrontato temi centrali per la comunità, presentando proposte concrete, esprimendo opinioni e confrontandosi in modo costruttivo, dando vita a un dibattito autentico e appassionato.
Le parole del Sindaco
“Costruiamo insieme un futuro più consapevole e partecipato”
Particolarmente significativo è stato l’intervento del Sindaco Giancarlo Proietto, che ha espresso pieno apprezzamento per l’iniziativa e per l’entusiasmo dimostrato dai ragazzi:
“Queste iniziative formano i cittadini del domani. È motivo di soddisfazione vedere tanti bambini e ragazzi prendere parola, confrontarsi e proporre idee concrete per il bene comune. Il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi è uno strumento prezioso di ascolto e dialogo, che ci aiuta a costruire un futuro più partecipato e consapevole.”
Il Sindaco ha anche voluto ringraziare la scuola per l’impegno e il supporto offerto al progetto, sottolineando come il Comune continuerà a investire in politiche giovanili e opportunità di crescita per le nuove generazioni.
Educare alla cittadinanza
La scuola protagonista: educare alla responsabilità e al futuro
La dirigente scolastica Sabrina Morrea, visibilmente emozionata, ha voluto rimarcare il valore educativo dell’iniziativa e la forte sinergia tra scuola e istituzioni:
“Partecipare a questa riunione è stato significativo ed emozionante. I nostri studenti hanno dimostrato maturità, creatività e senso civico. Questo progetto è una straordinaria occasione di crescita che consente ai ragazzi di vivere in prima persona i valori della democrazia.”
Un pensiero condiviso anche dal Consigliere Giulia Atturo, che ha definito il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi una vera palestra di partecipazione, ribadendo l’impegno dell’Amministrazione nel valorizzare le idee dei giovani.
Un tour tra le istituzioni
La visita agli uffici comunali: imparare sul campo
Al termine della seduta, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare gli uffici comunali, accompagnati da amministratori e insegnanti. Un momento formativo che ha permesso loro di comprendere meglio il funzionamento della macchina amministrativa, entrando in contatto diretto con chi ogni giorno lavora per la collettività.
L’iniziativa si è conclusa con il saluto del Sindaco e il commiato dei giovani consiglieri, che hanno lasciato l’aula consiliare con uno sguardo più consapevole e partecipativo sul proprio futuro.
Una promessa per il domani
Un progetto destinato a crescere con e per i giovani
Il Consiglio comunale dei Bambini e dei Ragazzi si conferma dunque come un progetto dal grande valore educativo e civico, capace di creare un ponte tra giovani e istituzioni. Un’iniziativa che cresce con l’entusiasmo dei suoi protagonisti e che guarda lontano, verso una comunità sempre più unita, consapevole e partecipe.