Sicurezza al centro dell’azione
Un’operazione coordinata per proteggere cittadini e viabilità
Nel cuore della Valle del Sacco, i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno condotto un’imponente operazione di controllo straordinario del territorio, volta a garantire maggiore sicurezza nei luoghi pubblici e lungo le principali arterie stradali. Con l’ausilio del Nucleo Radiomobile, delle Stazioni di Artena, Valmontone, Segni e Montelanico, del N.A.S., del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Roma e dell’unità cinofila antidroga di Santa Maria di Galeria, l’attività si è svolta in più comuni e ha coinvolto oltre 100 persone identificate e 73 veicoli controllati.
Denunce, droga e furti
Sei persone deferite, quattro segnalazioni per stupefacenti
Tra gli episodi più rilevanti: tre giovani di Colleferro sono stati trovati in possesso di hashish, uno dei quali ha rifiutato i test antidroga ed è stato denunciato. Un altro giovane di Valmontone è risultato positivo agli stupefacenti durante i controlli stradali. In mattinata, due cittadini romeni sono stati fermati con merce rubata all’interno di un centro commerciale: per loro è scattata la denuncia per ricettazione.
Sotto la lente anche il mondo del lavoro
Due denunce per violazioni in attività commerciali a Segni
I Carabinieri della Stazione di Segni, insieme al NIL di Roma, hanno ispezionato due attività commerciali riscontrando gravi irregolarità: un 51enne di Arnara è stato denunciato per la mancata attuazione del piano di evacuazione, mentre un 44enne di Segni per aver installato un sistema di videosorveglianza non autorizzato.
Igiene e sicurezza alimentare
Sanzioni a Colleferro e Valmontone per violazioni sanitarie
Il blitz si è esteso anche al settore alimentare: un Mini Market di Colleferro è stato multato di 2.000 euro per carenze igienico-sanitarie e mancata tracciabilità di 20 kg di alimenti. A Valmontone, in un’altra attività, sono state rilevate inadeguatezze strutturali. In prossimità del locale, il cane antidroga “Boris” ha fiutato un borsello con 18 dosi di cocaina, sequestrate a carico di ignoti.
Numeri di un’azione capillare
Risultati concreti grazie a un lavoro sinergico
Il servizio si è concluso con l’identificazione di 111 persone, 7 perquisizioni, il sequestro di un’auto, una patente ritirata e sanzioni per un totale superiore a 1.000 euro. Una dimostrazione concreta della presenza attiva dell’Arma sul territorio e della volontà di non abbassare la guardia sul fronte della sicurezza.