Un confronto per cambiare paradigma
Dal sostegno alla piena partecipazione: la nuova visione della disabilità
Una sala gremita, fatta di volti attenti, sguardi coinvolti e voci partecipi. È l’immagine che ha caratterizzato l’incontro svoltosi presso il Salone di Rappresentanza del Liceo Martino Filetico di Ferentino, dove si è tenuta una giornata di confronto sul nuovo assetto normativo dedicato alla disabilità.
L’evento, fortemente voluto dal Comune di Ferentino in collaborazione con la Regione Lazio – Assessorato ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore e Servizi alla Persona, la Provincia di Frosinone, il Consorzio Parsifal, la Cooperativa Sociale Altri Colori e lo stesso Liceo Filetico, ha posto al centro il progetto di vita delle persone con disabilità, alla luce delle nuove norme introdotte dalla Legge delega n. 227/2021 e dal Decreto Legislativo attuativo n. 62/2024.
La voce delle istituzioni e della comunità
Presenti amministratori, tecnici, associazioni e famiglie
Ad aprire i lavori è stato il Consigliere comunale Maurizio Berretta, Presidente della III Commissione Consiliare Permanente, che ha anche moderato gli interventi. Si sono poi susseguiti gli interventi della Dirigente Scolastica Sara Colatosti, del Sindaco di Ferentino Piergianni Fiorletta, del Direttore Generale della ASL di Frosinone Arturo Cavaliere – alla sua prima uscita ufficiale sul territorio – e di numerose figure chiave nel panorama regionale e provinciale.
Tra questi, il Presidente Daniele Del Monaco del Consorzio Parsifal, il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini, l’Assessore regionale Massimiliano Maselli, la Presidente Francesca Campagiorni del Distretto B, la Dott.ssa Cristina Frioni della Cooperativa Altri Colori, la Dott.ssa Monia Morini del Comune di Frosinone, Laura Imbimbo del Gruppo Asperger Lazio, Luca Masi di Anci Lazio e Antonella Valeriani della Cisl Frosinone.
Il cuore della riforma: il progetto di vita
Superare l’assistenzialismo per il pieno riconoscimento dei diritti
L’incontro ha offerto spunti concreti sulla necessità di passare da una logica di sola assistenza a una visione centrata sulla piena partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità. Si è parlato di collaborazione tra enti, di sinergie operative tra sanità, scuola e terzo settore, ma anche delle fragilità sistemiche ancora da superare.
Sperimentazione e lavoro inclusivo
Presentato il progetto comunale “La nostra abilità nel mondo del lavoro”
In chiusura della giornata, il Consigliere Maurizio Berretta ha tracciato una sintesi chiara del lavoro svolto:
“Abbiamo voluto fortemente questo primo incontro propedeutico alla fase preliminare di sperimentazione prevista nel decreto attuativo del 2024, delle nuove norme e delle nuove pratiche; la Provincia di Frosinone è stata designata tra le Province in cui, a partire da quest’anno, sarà avviato in via sperimentale il nuovo sistema normativo. Abbiamo inoltre focalizzato i limiti della legge 68/99 sulle categorie protette nelle aziende, ad oggi off-limits per le persone con disabilità intellettive. Con l’occasione abbiamo anche presentato a tutti i presenti il progetto sociale comunale “La Nostra Abilità nel Mondo del Lavoro”, che ha visto per il secondo anno dodici ragazzi con bisogni speciali impegnati in stage lavorativi presso aziende del territorio”.
Un messaggio forte e chiaro: la disabilità non è un limite, ma una dimensione della persona da valorizzare con strumenti concreti, costruiti attraverso ascolto, confronto e responsabilità istituzionale.