CONTROLLO STRAORDINARIO DEL TERRITORIO
Coordinamento della Polizia per aumentare sicurezza e prevenzione
Nella giornata di martedì 15 aprile 2025, una vasta operazione di controllo straordinario del territorio ha interessato i comuni di Colleferro, Labico, Artena e Valmontone, nell’ambito di una più ampia strategia di prevenzione e sicurezza pubblica.
A guidare l’intervento è stato il nuovo Dirigente del Commissariato di Colleferro, dott. Antonio Mazza, che ha attivato quanto disposto dall’ordinanza n.104/10 del 14 aprile 2025. L’operazione, svolta in sinergia con il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, ha visto l’attivazione di 14 posti di controllo, contribuendo in modo significativo a rafforzare la presenza della Polizia di Stato sul territorio.
RISULTATI OPERATIVI CONCRETI
Sanzioni elevate, patenti ritirate e droga sequestrata
I numeri parlano chiaro: durante l’attività sono state identificate 217 persone e verificate 109 autovetture. Il pomeriggio di controlli si è concluso con risultati rilevanti:
- 3 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, per un totale di 2.329 euro;
- 1 patente ritirata e fermo amministrativo di 90 giorni per un veicolo già sospeso dalla circolazione e senza revisione;
- 3 persone segnalate al Prefetto di Roma per uso personale di sostanze stupefacenti;
- 3,6 grammi di hashish sequestrati nel corso delle verifiche.
Un bilancio che conferma l’efficacia dell’azione integrata tra forze dell’ordine e istituzioni locali.
UN TERRITORIO PIÙ SICURO
Collaborazione tra reparti per rispondere al bisogno di legalità
L’obiettivo dell’operazione era chiaro: potenziare la sicurezza urbana e dare una risposta concreta alla percezione d’insicurezza diffusa nei quartieri e nei centri urbani. Il territorio compreso tra Colleferro, Labico, Artena e Valmontone ha beneficiato di un’azione capillare e mirata, che ha visto la partecipazione attiva di agenti esperti e dotati delle più moderne tecnologie per il controllo del territorio.
Il nuovo corso introdotto dal dott. Antonio Mazza sembra voler puntare su una presenza costante e visibile della Polizia di Stato, capace di agire in prevenzione, ma anche di intervenire con prontezza ed efficacia nei casi concreti.
FRUTTO DI UNA STRATEGIA
Più controllo, meno paura: la risposta dello Stato sul territorio
Questa azione straordinaria si inserisce in un quadro più ampio di coordinamento istituzionale volto a riconquistare fiducia nei confronti delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Le operazioni come quella del 15 aprile aiutano a “bonificare” il tessuto urbano da comportamenti illeciti, aumentando non solo la sicurezza reale, ma anche quella percepita dai cittadini.
È evidente che le autorità intendono proseguire su questa strada, mantenendo alta la soglia dell’attenzione anche nei prossimi mesi.