Maltempo in provincia di Frosinone
Notte di vento e pioggia su tutto il territorio
La provincia di Frosinone è stata investita nelle scorse ore da una violenta ondata di maltempo, caratterizzata da pioggia battente e raffiche di vento che hanno causato numerosi danni e disagi alla circolazione stradale. La situazione più critica si è verificata durante la notte, con alberi abbattuti in diverse zone del territorio. A rispondere prontamente all’emergenza sono stati i Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo e i Vigili del Fuoco, impegnati in una serie di interventi per liberare le strade e ripristinare la viabilità.
Alberi caduti nella notte
Tre episodi in poche ore ad Arce, Castrocielo e Pontecorvo
Il primo intervento è avvenuto attorno alle 01:00 ad Arce, sulla S.P. Civita Farnese, all’altezza del ristorante Collerosa: un albero crollato ha ostruito l’intera carreggiata. I Vigili del Fuoco hanno rimosso il tronco permettendo la riapertura della strada alle ore 02:00.
Poco dopo, alle 01:30, una situazione analoga si è verificata a Castrocielo, in Via Latina, nei pressi degli scavi archeologici. Anche qui un albero ha invaso la strada, rimossa e riaperta alle 02:30.
Infine, alle 01:45, un grosso albero è caduto sulla S.P. 8 Esperia Sant’Oliva nel comune di Pontecorvo, nei pressi del Tiro a Segno. La strada è rimasta chiusa per la presenza di un secondo albero abbattuto a circa 500 metri di distanza. Solo alle 03:30 la provinciale è stata completamente riaperta.
Pronto intervento e prevenzione
Coordinamento efficace tra forze dell’ordine e operatori
In tutti i casi, i Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo e i Vigili del Fuoco hanno agito con tempestività, evitando il peggio e limitando i disagi per gli automobilisti. Episodi come questi confermano l’importanza di un sistema di intervento coordinato, sempre pronto a rispondere alle emergenze meteo in un territorio complesso come quello ciociaro, costellato di strade provinciali spesso esposte a rischio caduta alberi.
Sguardo al cielo: le previsioni
Incertezza per Pasqua, variabilità per Pasquetta
Dopo un miglioramento del tempo tra venerdì e sabato, l’instabilità atmosferica potrebbe tornare a farsi sentire proprio durante il weekend di Pasqua. Secondo le ultime previsioni, una nuova perturbazione potrebbe raggiungere già dal mattino il Nord-Ovest e la Sardegna, per poi spostarsi nel pomeriggio verso Toscana, Umbria e Lazio.
Il tempo si preannuncia dunque variabile, con piogge sparse soprattutto sul versante centrale della penisola, mentre Nord e Sud potrebbero godere di una Pasqua più soleggiata. Per Pasquetta, il quadro resta incerto: alternanza di sole e rovesci al Centro Italia, con schiarite più probabili al Nord e al Sud.