𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔̀ 𝗗𝗜 𝗦𝗢𝗥𝗔 𝗖𝗘𝗟𝗘𝗕𝗥𝗔 𝗟𝗔 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Un grande evento culturale per l’80esimo anniversario della Liberazione
Sora si prepara a vivere un’importante pagina della propria storia culturale e civile: mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 17.00, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, verrà inaugurata la mostra “Guttuso Gott Mit Uns”. L’iniziativa, inserita nel programma delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, è promossa dal Comune di Sora in collaborazione con l’Associazione ARCI Sora APS e l’Associazione Sinopia, attiva da 25 anni nel panorama delle mostre d’arte contemporanea di livello internazionale.
𝗨𝗡𝗔 𝗠𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗢𝗩𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗘 𝗟’𝗔𝗥𝗧𝗘
Le serigrafie di Renato Guttuso, testimonianza viva della Resistenza
L’esposizione, dal titolo forte e suggestivo – “Gott Mit Uns”, ovvero “Dio è con noi” – presenta una selezione di tavole serigrafiche realizzate dal grande pittore Renato Guttuso tra il 1978 e il 1981, tratte da opere originarie del 1944, oggi perdute. Queste tavole furono stampate usando inchiostri clandestini all’interno di tipografie improvvisate durante la guerra: un atto di resistenza culturale e testimonianza diretta della drammatica realtà della II guerra mondiale.
𝗜𝗟 𝗦𝗜𝗚𝗡𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗨𝗡𝗔 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗔
“Gott Mit Uns” e l’orrore inciso sulla fibbia dei carnefici
La scritta “Gott Mit Uns” era impressa sulla fibbia d’acciaio delle divise dei soldati nazisti e delle SS: un messaggio crudele, spesso l’ultima cosa letta da partigiani e combattenti della libertà prima di essere giustiziati. La mostra, attraverso il linguaggio visivo di Guttuso, invita a una riflessione profonda sull’atrocità della guerra, sull’importanza della memoria e sul ruolo dell’arte come denuncia.
𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗’𝗘𝗖𝗖𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Una cerimonia inaugurale tra cultura, musica e testimonianza critica
La cerimonia di inaugurazione vedrà gli interventi del Sindaco Luca Di Stefano, della Vice Sindaca Maria Paola Gemmiti e della curatrice Anna Cautilli. Ospite d’onore sarà il prof. Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri, figura di riferimento dell’arte contemporanea internazionale. La presentazione sarà affidata alla giornalista Ilaria Paolisso, mentre l’accompagnamento musicale sarà curato dall’Orchestra della Scuola Secondaria di I grado “Facchini”, che arricchirà la cerimonia con un’esecuzione coinvolgente.
𝗕𝗥𝗨𝗡𝗢 𝗖𝗢𝗥𝗔̀: 𝗨𝗡𝗔 𝗩𝗜𝗧𝗔 𝗧𝗥𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗘 𝗖𝗥𝗜𝗧𝗜𝗖𝗔
Il presidente della Fondazione Burri ospite dell’inaugurazione
Bruno Corà è un’autorità riconosciuta nel panorama artistico internazionale: è stato professore universitario a Firenze e Cassino, direttore di musei come il Centro Pecci di Prato, il CAMEC della Spezia e il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Lugano. Ha curato Biennali a Dakar, Gubbio e La Spezia, e mostre di maestri come Burri, Pistoletto, Klein, Boetti e Fontana. I suoi oltre 300 saggi critici sono pubblicati in riviste e quotidiani specializzati.
𝗠𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗔 𝗔 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜
Ingresso gratuito e visite guidate anche in lingua inglese
La mostra resterà aperta al pubblico presso il Palazzo della Cultura di Sora dal 23 aprile al 20 maggio 2025, con ingresso gratuito per cittadini, scolaresche e gruppi turistici organizzati. L’Associazione Sinopia APS garantirà visite guidate in italiano e inglese il giorno dell’inaugurazione e durante i fine settimana, rendendo l’esperienza accessibile a un pubblico sempre più vasto e diversificato.