IL CONCORSO NAZIONALE “PREMIO IUNO SOSPITA”
A Lanuvio tre giorni di danza, emozione e talento per tutte le età
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla prima edizione del Concorso Nazionale di Danza “Premio Iuno Sospita”, in programma dal 3 al 5 luglio 2025 nella splendida cornice di Villa Sforza Cesarini, a Lanuvio. L’evento rappresenta una delle novità più attese del panorama coreutico nazionale e promette di coniugare arte, tradizione e formazione, offrendo un’opportunità importante ad allievi e talenti provenienti da tutta Italia.
DANZA, PASSIONE E COMPETIZIONE
In gara classica, moderna, contemporanea e composizione coreografica
Il concorso, organizzato dal Comune di Lanuvio in collaborazione con ASI e Centro Culturale Danza, prevede diverse specialità: Danza Classica, Danza Moderna, Danza Contemporanea e Composizione Coreografica. A confrontarsi, saranno giovani e giovanissimi danzatori, pronti a esprimere tutta la propria passione e preparazione sotto gli occhi di una giuria di altissimo livello.
UNA GIURIA D’ECCEZIONE
Maestri e coreografi internazionali per valutare il talento in gara
A decretare i vincitori saranno professionisti del calibro di Gerardo Porcelluzzi, docente presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma e l’Accademia Teatro alla Scala di Milano; Kristian Ratevossian, danzatore e coreografo internazionale; Michael Fuscaldo, coreografo internazionale, e Riccardo Ciarpella, danzatore e coreografo di fama.
TRA MITO E REALTÀ
Il concorso inserito nel progetto culturale sostenuto dalla Regione Lazio
Il concorso rientra nel progetto culturale “Villa Sforza tra mito e realtà”, finanziato dalla Regione Lazio e giunto quest’anno alla seconda edizione. Un’iniziativa che punta a valorizzare luoghi storici attraverso eventi di grande impatto artistico e culturale, rendendo Villa Sforza Cesarini non solo cornice, ma protagonista di un dialogo vivo tra passato e contemporaneità.