Tecnologia per tutti
Ferentino ospita un convegno su IA, inclusione e futuro digitale
Un pomeriggio di riflessione e confronto sull’innovazione sostenibile e a misura d’uomo: è quanto propone il convegno “**Intelligenza artificiale sostenibile per te: tecnologia accessibile per semplificare la vita, restare attivi e connessi con il mondo”, organizzato da Andromeda APS, Anteas e Adiconsum.
L’appuntamento è per giovedì 24 aprile alle ore 16:00, presso la Saletta A del Palazzetto dello Sport di Ferentino, nel Quartiere Ponte Grande. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e si rivolge a persone di ogni età, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale e il dialogo intergenerazionale.
La prof.ssa Romano guida il pubblico
Dall’intelligenza artificiale al quotidiano, un viaggio accessibile
Protagonista dell’incontro sarà la prof.ssa Chiara Romano, esperta in innovazione e alfabetizzazione digitale, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle potenzialità dell’intelligenza artificiale come strumento per migliorare la qualità della vita, ridurre il divario tecnologico e favorire una tecnologia più sostenibile e consapevole.
Il focus sarà sull’accessibilità delle tecnologie per tutti, in particolare per le fasce più fragili della popolazione: anziani, giovani, persone con scarsa dimestichezza con il digitale.
I protagonisti dell’inclusione digitale
Istituzioni e associazioni insieme per l’innovazione condivisa
All’incontro interverranno il Sindaco di Ferentino, Prof. Piergianni Fiorletta, i vertici regionali e provinciali di Anteas, tra cui Tommaso Ausili (Presidente Anteas Lazio), Italo Riggi (Presidente Anteas Frosinone) e Sabrina Spagnuolo (Coordinatrice Anteas Lazio.
Presente anche il Prof. Manuel Caruso, Presidente dell’Associazione Andromeda APS, che ribadirà l’importanza della tecnologia come diritto e opportunità per tutti.
Un’occasione per restare connessi
Intelligenza artificiale al servizio della comunità
Il convegno rappresenta un momento di dialogo e partecipazione attiva: non solo una lezione, ma un’occasione per scoprire come l’innovazione può diventare alleata del benessere quotidiano, della salute mentale, dell’autonomia personale e dell’interazione sociale.
Ferentino si conferma così un punto di riferimento per la promozione della cultura digitale, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento democratico e utile, se accompagnata da educazione e consapevolezza.