Montagna Sicura a Piglio
Una giornata dedicata alla natura, alla prevenzione e al rispetto
Il borgo di Piglio, incastonato tra le meravigliose colline della provincia di Frosinone, si prepara a vivere una giornata speciale: il 3 maggio 2025 torna Montagna Sicura, la manifestazione che celebra il rapporto tra uomo e natura, insegnando a vivere l’ambiente montano con consapevolezza, preparazione e rispetto.
Promossa dalla Pro Loco di Piglio con il patrocinio del Comune di Piglio e il contributo di associazioni locali e corpi specializzati, l’iniziativa si preannuncia come un evento imperdibile per grandi e piccoli amanti della montagna.
Dimostrazioni spettacolari e formazione sul campo
L’Esercito Italiano, il CAI e il Soccorso Alpino protagonisti
Il programma di Montagna Sicura sarà ricco di attività dinamiche ed educative. Durante la giornata, il pubblico potrà assistere alle dimostrazioni dell’Esercito Italiano 9° Rgt Alpini L’Aquila, che illustrerà l’utilizzo della strumentazione meteorologica per garantire la sicurezza delle escursioni in ogni condizione atmosferica.
Emozionanti saranno anche le esibizioni del CAI di Colleferro – Sottosezione di Anagni: la mattina con la spettacolare calata del Tricolore dalla parete del Palazzo Baronale, e nel pomeriggio con la discesa in teleferica dal giardino pensile del Palazzo Alto fino a Piazza Roma.
Non mancheranno le dimostrazioni teorico-pratiche del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Lazio, che illustreranno il decalogo comportamentale da adottare in montagna.
Natura, biodiversità e tradizione
Alla scoperta delle erbe spontanee e della tutela ambientale
La giornata sarà anche un’occasione per scoprire l’immenso valore naturalistico delle nostre montagne. Grazie al contributo del Raggruppamento Biodiversità, sarà possibile approfondire le attività di tutela e conservazione delle specie arboree e animali autoctone.
Particolarmente attesi sono gli incontri informativi dedicati alle erbe spontanee, durante i quali esperti guideranno il pubblico alla scoperta dei benefici di queste preziose risorse naturali.
Un grazie a chi protegge la montagna
Solidarietà, conoscenza e buon cibo per una giornata speciale
Montagna Sicura sarà anche il momento giusto per ringraziare coloro che, ogni giorno, si impegnano nella tutela e nel soccorso montano. Un vero tributo alla solidarietà e alla cultura della prevenzione.
A rendere ancora più piacevole la giornata, ci saranno gli Stand Enogastronomici, dove sarà possibile assaporare prodotti tipici locali, unendo così il gusto alla conoscenza.
L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming su Radio Studio 1 Web a partire dalle ore 11.00, per permettere anche a chi non potrà essere presente di vivere l’emozione di una giornata all’insegna della natura, della sicurezza e della comunità.