Giornata dell’Ostetrica: al via le celebrazioni alla ASL Frosinone
Due giornate di attività per onorare la professione e accogliere le famiglie
In occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica, che si celebra ogni anno il 5 maggio, la ASL Frosinone ha organizzato due giornate dense di appuntamenti presso l’Ospedale Spaziani. L’iniziativa, promossa dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, punta a valorizzare il ruolo insostituibile delle ostetriche nel percorso della nascita e della salute materno-infantile.
Domenica tra musica, emozioni e creatività
La sala parto si apre a un’esperienza immersiva per futuri genitori
Il primo appuntamento è in programma per domenica 4 maggio alle ore 10:30, presso la sala parto al sesto piano dell’Ospedale Spaziani. Qui le future mamme e papà saranno accolti in un’atmosfera unica, resa speciale dall’esibizione del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone con “Pezzi e favole per flauti” di Leonardo Da Vinci e Johannes Reiche, eseguiti da Lisa Francioni, Ester Lo Bianco e Angelica Maria Cedrone.
A seguire, spazio al coinvolgimento emotivo e creativo: esperienze di bonding e massaggio neonatale, sessioni artistiche di belly painting, danza e movimento per le gestanti, e letture perinatali dedicate ai primi anni di vita del bambino. Un’occasione rara per vivere il reparto non solo come un luogo medico, ma come uno spazio di relazione, accoglienza e cura.
Lunedì di formazione e approfondimento
Dal portare in fascia allo yoga, un viaggio informativo sulla genitorialità
Il secondo incontro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 10:00, presso la Sala Teatro dell’Ospedale Spaziani. Una mattinata dedicata alla formazione e all’informazione, per scoprire tematiche fondamentali come la storia dell’ostetrica, la collaborazione tra ospedale e consultorio, le tecniche del portare in fascia, la fotografia neonatale, lo yoga in gravidanza e l’importanza dell’allattamento al seno.
I partecipanti potranno confrontarsi direttamente con il personale ostetrico e conoscere in modo approfondito i servizi offerti, grazie alla presentazione della Carta dei Servizi e a una visita guidata nei locali del reparto.
Un reparto all’avanguardia per un’assistenza vicina e sostenibile
Il modello dell’Ostetricia a Frosinone: competenza, dedizione e umanità
La UOC Ostetricia dell’Ospedale di Frosinone, diretta dal dott. Angeletti (primario facente funzioni) e coordinata dalla dott.ssa Mariella Mizzoni, è un reparto completamente monoprofessionale, composto esclusivamente da ostetriche e OSS. Nel 2024 ha assistito 804 parti, rappresentando un punto di riferimento per il territorio.
Dispone di 3 sale parto, una sala operatoria, 10 posti letto di degenza e 2 di travaglio. Promuove il rooming-in e sostiene attivamente l’allattamento al seno, affiancando le mamme in ogni fase del loro percorso.
Ostetriche per il futuro: professioniste della salute e della sostenibilità
Un modello di assistenza più vicino alle famiglie e più rispettoso dell’ambiente
Attraverso iniziative come questa, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica sottolinea come le ostetriche, offrendo cure continuative nelle comunità, contribuiscano a ridurre l’impatto ambientale, limitando la necessità di spostamenti e rendendo l’assistenza più accessibile e sostenibile.
Un approccio che non solo tutela la salute di madri e bambini, ma guarda anche alle sfide del cambiamento climatico. Perché accompagnare una nuova vita nel mondo, oggi, significa anche proteggere il mondo in cui quella vita crescerà.