Un incontro per crescere insieme
La Prof.ssa Parsi a Serrone con gli studenti dell’I.C. Bottini
Martedì 6 maggio 2025, alle ore 9.30, il Ristorante Belsito di Serrone si trasformerà in un luogo speciale di dialogo e confronto educativo. Qui si terrà l’incontro “Il cambiamento lo facciamo noi… si può fare. Impariamo ad essere per vivere con gli altri”, promosso dall’associazione La Caramella Buona in collaborazione con l’Istituto Comprensivo O. Bottini di Piglio, diretto dalla Dott.ssa Sabrina Morrea.
Protagonista dell’evento sarà la Prof.ssa Maria Rita Parsi, figura di riferimento nel panorama nazionale per il suo impegno in campo psicopedagogico, autrice di oltre cento pubblicazioni e già membro del Comitato ONU per i diritti del fanciullo. Con il suo stile diretto e coinvolgente, la Parsi porterà la sua esperienza a servizio degli studenti, degli educatori e dei professionisti della scuola.
Una voce autorevole al fianco dei giovani
Disagio, bullismo e paure del futuro al centro del confronto
Nel corso dell’incontro, la Prof.ssa Parsi affronterà con lucidità e sensibilità temi centrali per il mondo giovanile: il disagio adolescenziale, i disturbi alimentari, il bullismo, l’angoscia del cambiamento e la solitudine. Argomenti che spesso restano sommersi e che invece necessitano di essere compresi, ascoltati e affrontati con strumenti adeguati.
«Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione di riflessione per i nostri ragazzi – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Sabrina Morrea – che potranno confrontarsi con una delle voci più autorevoli nel campo dell’educazione. È un momento di crescita che arricchisce anche noi adulti, educatori e famiglie».
Un progetto educativo condiviso
In campo studenti, insegnanti e territori
L’incontro rientra nel piano delle attività progettuali dell’I.C. Bottini di Piglio, con l’obiettivo di offrire percorsi formativi capaci di accompagnare i giovani nella crescita e prepararli ad affrontare le sfide della contemporaneità. A partecipare saranno circa 150 studenti della scuola secondaria di primo grado, insieme ai loro docenti e ad altri operatori scolastici.
Un segnale forte di comunità educativa attiva, che vede unite istituzioni scolastiche, associazioni, amministrazioni locali e personalità della cultura nel costruire un’alleanza concreta per il futuro delle nuove generazioni.
Istituzioni e protagonisti del territorio
Presenti i sindaci e il fondatore de La Caramella Buona
L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Frosinone e dai Comuni di Serrone, Piglio, Trevi nel Lazio e Filettino, a conferma di un’attenzione corale verso le tematiche giovanili. Saranno presenti i sindaci delle località coinvolte e il Dott. Roberto Mirabile, fondatore e presidente de La Caramella Buona, da sempre in prima linea nella tutela dei minori.
A moderare l’incontro sarà il dott. Ivan Quiselli, giornalista e Direttore responsabile di anagnia.com, che guiderà il dibattito valorizzando le voci degli studenti e l’intervento della relatrice.