Giovani e sostenibilità
Gli studenti del Liceo di Ceccano protagonisti del cambiamento verde
Il 12 maggio, tra i corridoi del Liceo Scientifico-Linguistico di Ceccano, si è respirata aria di futuro. Un futuro più sostenibile, più consapevole e soprattutto progettato con passione e competenza dalle nuove generazioni. L’occasione è stata un’importante iniziativa promossa in sinergia con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dedicata all’efficientamento energetico degli edifici e al ruolo strategico che le giovani menti potranno ricoprire nella transizione ecologica.
A fare da protagonisti sono stati alcuni studenti del liceo, che hanno realizzato casi studio originali, affrontando il tema con rigore e creatività, supportati dalla Dott.ssa Caracci, in rappresentanza dell’Università di Cassino, e dal prof. Caponi, docente dell’istituto ospitante.
Un premio carico di significato
Assegnato agli studenti il riconoscimento “Luca Celenza”
L’evento ha assunto un significato ancora più profondo grazie all’assegnazione del Premio “Luca Celenza”, riconoscimento che l’Università di Cassino promuove con costanza e convinzione per sostenere progetti dedicati all’ambiente e alla sostenibilità. Un premio che è molto più di un attestato: è un omaggio alla memoria di Luca Celenza, giovane ingegnere di talento, scomparso prematuramente nove anni fa, all’età di soli 30 anni.
Durante la cerimonia, il ricordo di Luca ha emozionato tutti i presenti. A consegnare il premio sono stati i genitori del giovane ingegnere, che hanno espresso parole di stima e incoraggiamento ai ragazzi, riconoscendo in loro lo stesso spirito visionario che ha animato il figlio.
L’eredità di un esempio
Il ricordo di Luca Celenza come guida per le nuove generazioni
A rappresentare ufficialmente l’Ateneo cassinate era presente il prof. Giorgio Ficco, che ha ringraziato pubblicamente la famiglia Celenza per continuare a mantenere vivo, con affetto e dedizione, il ricordo di Luca. Un ricordo che si trasforma in stimolo e ispirazione per tanti studenti che si affacciano oggi al mondo della progettazione, dell’ingegneria e della responsabilità ambientale.
Un messaggio forte, quello lanciato dal liceo ceccanese: la memoria del passato e la visione del futuro possono incontrarsi in progetti concreti e formativi, capaci di trasformare l’apprendimento in cittadinanza attiva e consapevole.