SPORT E TERRITORIO IN FESTA
Serrone al centro di una domenica di emozioni, passione e natura
Una giornata perfetta, sospesa tra sport, natura e comunità, ha animato Serrone domenica 11 maggio. Il borgo incastonato sul versante del Monte Scalambra si è trasformato in un palcoscenico vivace e colorato, dove bikers, escursionisti, famiglie e appassionati hanno condiviso la gioia di stare insieme all’aria aperta. L’occasione è stata il riuscitissimo evento organizzato dal Serrone Enduro Park, affiancato dall’iniziativa di Dog Trekking e dall’incontro tecnico dello Sci Club di Livata.
IL TRIONFO DELL’ENDURO
Cinquanta bikers lungo i sentieri del Monte Scalambra
Protagonista indiscusso della giornata è stato il Serrone Enduro Park, progetto nato dalla visione appassionata di Mirko Chiappini, che ha saputo trasformare l’amore per la mountain bike in una missione per la valorizzazione del territorio. Circa cinquanta bikers provenienti da tutta la regione Lazio hanno affrontato i tracciati realizzati e curati con attenzione da un team affiatato: Gianni Minori, Filippo Tufi, Martina Aronne, Federico Ticconi, Pietro Ciani, Fabio Lolli e Maurizio Spoletini.
«L’enduro è molto più di uno sport: è un modo per vivere il territorio e creare comunità», ha affermato con orgoglio Mirko Chiappini. E in effetti, i sentieri che si snodano tra boschi e panorami mozzafiato non solo hanno messo alla prova gli atleti, ma hanno regalato a tutti uno sguardo nuovo e sostenibile su Serrone.
PASSI LENTI E CODE SCODINZOLANTI
Con il Dog Trekking si cammina nel verde tra amici a quattro zampe
Nel cuore dei boschi, tra faggi e castagni, si è svolta una seconda iniziativa che ha saputo coniugare movimento e dolcezza: il Dog Trekking organizzato da Alessandra Massimi e la sua Casa del Dog Trekking. Quaranta partecipanti, ciascuno con il proprio cane, hanno percorso i sentieri in un’escursione guidata pensata per rafforzare il legame tra uomo, animale e ambiente.
«È stato un momento magico, autentico, che porteremo a lungo nel cuore», ha raccontato Alessandra Massimi, visibilmente emozionata. Tra i partecipanti, famiglie, giovani e anziani, uniti dalla voglia di condividere un’esperienza lenta, rispettosa e coinvolgente.
PAROLA AL FUTURO
Lo Sci Club di Livata presenta la nuova stagione sportiva
Contemporaneamente, presso la Sala Consiliare del Comune di Serrone, si è svolto l’incontro con lo Sci Club di Livata, che ha inaugurato la stagione agonistica 2024/2025. Lo staff tecnico, insieme agli atleti e ai dirigenti, ha presentato dati, risultati e obiettivi della stagione passata e annunciato la programmazione degli allenamenti estivi e delle nuove competizioni per il 2025/2026.
L’incontro ha segnato anche la presentazione ufficiale delle squadre agonistiche, offrendo uno sguardo approfondito sull’impegno, la professionalità e la visione di lungo periodo del club, sempre più attivo nella promozione dello sport giovanile nel territorio.
ENTUSIASMO E RICONOSCENZA
Orgoglio per il successo di una giornata che unisce sport e comunità
A conclusione dell’intensa giornata, unanime è stata la soddisfazione degli organizzatori. Gianni Minori e Filippo Tufi, tra gli artefici del Serrone Enduro Park, hanno ringraziato partecipanti e volontari: «Il successo di oggi è la dimostrazione di ciò che si può realizzare con passione e spirito di squadra».
Anche le istituzioni locali hanno voluto esprimere apprezzamento per l’iniziativa. Il Sindaco di Serrone, Giancarlo Proietto, ha sottolineato: «Serrone è natura, bellezza, ma anche energia e accoglienza. Eventi come questo rafforzano il legame tra cittadini e territorio».
A fargli eco, l’Assessore allo Sport, Andrea Lucidi: «Abbiamo creato una rete solida tra associazioni, sportivi e istituzioni. Il nostro obiettivo è rendere Serrone un punto di riferimento per lo sport sostenibile».
UNA VISIONE CHE GUARDA LONTANO
Serrone punta a diventare un polo di sport e turismo sostenibile
Tra biciclette impolverate, zampette curiose e strette di mano tra vecchi amici, Serrone ha vissuto una domenica destinata a rimanere nella memoria collettiva. Una giornata che non è stata solo sportiva, ma anche un inno al territorio, alla collaborazione e alla voglia di crescere insieme.
Con eventi come questo, il paese conferma la sua vocazione a diventare un hub per il turismo sportivo, offrendo esperienze autentiche, inclusive e rispettose dell’ambiente.