Un libro che parla alle nuove generazioni
L’autrice Anna Teresa Formisano presenta il suo racconto di impegno e crescita
Un pomeriggio all’insegna della riflessione, della memoria e del dialogo con i giovani: è quello che attende il pubblico di Sgurgola il prossimo martedì 20 maggio 2025, con la presentazione del libro “Politica. Storia di una ragazza”, scritto da Anna Teresa Formisano.
L’evento si terrà presso la Casa della Cultura di Sgurgola, in via Caduti sul Lavoro, a partire dalle ore 17:30. Un’occasione per incontrare l’autrice e immergersi nel racconto autentico di una giovane donna che, con determinazione e passione, ha saputo trasformare l’impegno civile in un percorso di crescita personale e collettiva.
Un’occasione per parlare di partecipazione
Presenza delle istituzioni locali e del mondo della scuola
Ad aprire la serata saranno i saluti istituzionali del Prof. Antonio Corsi, Sindaco del Comune di Sgurgola, e dell’Avv. Mario Cellitti, Vicesindaco del Comune di Sgurgola. Interverrà anche Diana Pesoli, coordinatrice della Scuola Primaria e Secondaria di Sgurgola, a testimonianza dell’attenzione rivolta al mondo della scuola e ai più giovani.
L’evento si propone infatti non solo come presentazione letteraria, ma come spunto per una riflessione profonda sul ruolo della partecipazione politica, del senso civico e della necessità di formare coscienze consapevoli, partendo proprio dalle nuove generazioni.
Il volto femminile della politica
Una storia autobiografica tra passione e responsabilità
Il libro di Anna Teresa Formisano, già nota per il suo impegno nelle istituzioni, è un racconto dal taglio autobiografico che mescola vicende personali, ideali politici e battaglie pubbliche, restituendo al lettore l’immagine di una politica che sa essere inclusiva, umana e vicina alla gente.
Con uno stile diretto e accessibile, l’autrice accompagna il lettore nel mondo della militanza, della responsabilità pubblica, e soprattutto della conquista di un ruolo attivo, in un contesto che spesso tende a marginalizzare le voci femminili. Un invito esplicito a “fare politica”, intesa nel senso più alto e nobile del termine.
La cultura come motore della comunità
La Casa della Cultura luogo simbolico per un incontro sul futuro
La scelta della Casa della Cultura di Sgurgola come sede dell’incontro non è casuale. Questo spazio, da sempre punto di riferimento per l’attività culturale del paese, si trasformerà ancora una volta in un luogo di confronto, accessibile a tutti, in cui riflettere sul presente e costruire insieme una visione condivisa del futuro.
L’evento rientra nelle iniziative promosse dal Comune di Sgurgola per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, in particolare con le nuove generazioni, affinché la politica torni ad essere un linguaggio comune, comprensibile e soprattutto partecipato.