Un’opportunità concreta per i giovani
Un progetto sperimentale per valorizzare autonomia, affettività e inclusione
Nel cuore di Alatri, all’interno dello storico Palazzo Stampa, sta per nascere uno Spazio multifunzionale di esperienza rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra gli 11 e i 18 anni. È il cuore pulsante del progetto “DesTEENazione”, vincitore del bando nazionale promosso nell’ambito del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027.
A renderlo possibile è stato il Distretto Socio Assistenziale FR A, con il Comune di Alatri nel ruolo di capofila, che si è distinto tra i soli 60 progetti selezionati in tutta Italia. Un risultato importante per l’intero territorio, pronto ad accogliere questa sfida educativa all’insegna dell’innovazione e della collaborazione.
Crescere insieme
Percorsi di vita, relazioni e sviluppo personale
Lo Spazio multifunzionale sarà molto più di un semplice centro giovanile. Sarà un luogo aperto e flessibile, attrezzato per attività educative, di aggregazione, artistiche e relazionali, ma anche per l’ascolto e il supporto psicologico. Tra le azioni previste: educativa di strada, tirocini di inclusione, progetti Get Up, e accompagnamento scuola-lavoro.
Al centro del progetto ci sono i ragazzi, ma anche le famiglie e la comunità. Si punta infatti a un approccio integrato, capace di generare esperienze trasformative, promuovere la partecipazione attiva e combattere il disagio adolescenziale e la dispersione scolastica.
Una squadra al servizio del futuro
Educatori, psicologi e assistenti sociali insieme per costruire relazioni autentiche
L’intero percorso sarà coordinato da una figura strategica del Distretto, affiancata da due responsabili tecnici e da una rete di professionisti dell’educazione, della psicologia e del sociale. L’approccio è quello dell’équipe multidisciplinare, che lavora in stretta sinergia con scuole, servizi sociali, associazioni e enti territoriali.
Ad accompagnare scientificamente il progetto sarà l’Istituto degli Innocenti di Firenze, da sempre punto di riferimento nazionale per le politiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
Una comunità che partecipa
Tavoli di confronto e organismi per la governance condivisa
Fondamentale sarà anche il coinvolgimento diretto dei giovani e della cittadinanza, attraverso l’istituzione del Tavolo di lavoro Adolescenti, del Comitato di Consultazione dei Beneficiari e del Comitato di Gestione Paritetico. Strumenti pensati per rendere trasparente e partecipata ogni fase del progetto, costruendo una vera alleanza educativa territoriale.
Inaugurazione e prossimi passi
Il 4 giugno la presentazione ufficiale presso la Biblioteca comunale
L’appuntamento è fissato per mercoledì 4 giugno alle ore 10.30, presso la Biblioteca del Comune di Alatri, dove si terrà la conferenza stampa ufficiale di presentazione del progetto. Durante l’evento sarà anche proiettato lo spot promozionale, lanciato in contemporanea in tutti i canali disponibili.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito nazionale del progetto (www.desteenazione.it) o scrivere a info@distrettosocioassistenziale.org, dove i referenti dell’Ufficio di Piano del Distretto FR A sono a disposizione per chiarimenti e dettagli.